Crostata in friggitrice ad aria: la ricetta senza glutine facilissima!

da Senza è buono
crostata in friggitrice ad aria, ricetta senza glutine

Fa caldo e non hai proprio voglia di accendere il forno? Prepara la mia crostata in friggitrice ad aria!

Questo dolce semplice nasce dalla tua stessa esigenza: il forno classico riscalda troppo la cucina, a differenza della friggitrice ad aria che cuoce come un forno ventilato con l’enorme vantaggio di non emettere calore all’esterno. 

Il risultato? Senza sudare 7 camicie, potrai gustare ogni mattina la tua fetta di crostata senza glutine sana e fatta in casa.

La mia ricetta è naturalmente senza glutine e vegana, quindi è super inclusiva.

Pronta a scoprire tutto sulla crostata cotta in friggitrice ad aria

Cominciamo!

Come cuocere una crostata in friggitrice ad aria?          

crostata in friggitrice ad aria, ricetta senza glutine

La crostata cotta in friggitrice ad aria non presenta grandi differenze a livello di consistenza rispetto a una crostata cotta in forno.

La friggitrice ad aria, infatti, è esattamente come un forno ventilato, ma non ha necessità di preriscaldarsi a differenza del forno classico. Raggiunge subito la temperatura impostata. Il calore viene distribuito uniformemente e rende i cibi croccanti proprio come se fossero fritti, ma senza esagerare con la quantità di olio.

La friggitrice ad aria è un elettrodomestico molto utile anche per cuocere dolci come torte, muffin e crostate. 

Ma per la cottura dei dolci, sono necessari degli accorgimenti in più.

In base alle mie prove:

  • prima di inserire la crostata nel cestello della friggitrice ad aria, per cuocerla, è consigliabile preriscaldare la friggitrice ad aria per almeno 5 minuti. Ti assicuro che questo farà la differenza. 
  • è importante non cuocere alla stessa temperatura del forno, un po’ per motivi salutari, un po’ perchè la friggitrice ad aria è più aggressiva di un forno classico. Una cottura più lenta e graduale è la scelta migliore.
  • la friggitrice è come un forno ventilato. Ciò significa che è perfetta per crostate e biscotti, un po’ meno per i dolci soffici, perchè li asciuga. Come evitarlo? Se stai cuocendo muffin o torte soffici, versa dell’acqua sulla base della friggitrice ad aria (circa 120 grammi). Posiziona poi il cestello della friggitrice e sopra al cestello inserisci la teglia con il dolce. Questa tecnica è sconsigliata per le crostate da cuocere in friggitrice ad aria e per i biscotti, perchè li rende meno croccanti.

Quale tipo di stampo va bene per la friggitrice ad aria?

Puoi usare una tortiera in silicone oppure una tortiera antiaderente classica. Dai un’occhiata alla mia vetrina Amazon: troverai le teglie che uso io e gli ingredienti che preferisco 🙂

Ma perchè cuocere una crostata in friggitrice ad aria?

I vantaggi della friggitrice ad aria sono davvero tanti. 

Cuocere una crostata in friggitrice ad aria significa: 

  • cottura più rapida
  • minore consumo energetico
  • minore spreco di cibo (porzioni meno abbondanti a causa della ridotta capacità della friggitrice ad aria).

E ora scopriamo gli ingredienti della crostata!

Crostata senza glutine cotta in air fryer: gli ingredienti

Dopo aver visto i consigli che fanno la differenza, scopriamo insieme gli ingredienti della crostata in friggitrice ad aria, una delle ricette dolci senza forno che amo di più:

  • farina di grano saraceno bianca. La preferisco rispetto alla sua versione integrale
  • farina di mandorle, ricca di grassi buoni e proteine

Vuoi conoscere tutti i segreti delle farine naturalmente senza glutine? Vuoi scoprire come realizzare una miscela casalinga per i tuoi dolci? Scarica le mie guide di cucina senza glutine:

  • zucchero di cocco. Lo zucchero che solitamente scelgo e uso nella pasta frolla. Se non lo conosci, si tratta di uno zucchero in polvere integrale a basso impatto glicemico. Sempre zucchero è, però è molto più sano rispetto alla versione raffinata (zucchero semolato o di canna). Ha un sapore lievemente caramellato (non sa di cocco!) e conferisce all’impasto un colore bruno. Non caramellizza in forno, quindi non ha esattamente la stessa resa dello zucchero semolato, ma è un ottimo compromesso. 
  • lievito per dolci. Nella frolla senza uova e senza glutine metto sempre una puntina di lievito, per rendere l’impasto più morbido. 
  • olio: al posto del burro o della margarina, poco sana.
  • bevanda vegetale di mandorle o di soia, necessaria per la pasta frolla. Sconsiglio bevande di riso o di cereali, non abbastanza grasse.
  • aroma a piacere (vaniglia o scorza di agrumi)
  • composta di frutta per farcire la crostata. In alternativa confettura o crema pasticcera (prova la mia ricetta della crema pasticcera senza glutine e senza uova).

Non serve altro. Si tratta insomma di una crostata senza glutine molto semplice, il dolce perfetto per la tua colazione o la merenda. L’utilizzo di una farina da pseudocereali e di una farina da frutta secca rende questa crostata in friggitrice ad aria adatto anche ai diabetici, magari usando un altro tipo di zucchero. 

Consigli e varianti per la crostata perfetta in friggitrice ad aria

Per impastare la tua frolla senza glutine da usare in questa ricetta della crostata, dovrai seguire 3 fasi:

  • mescola le polveri in una ciotola
  • emulsiona gli ingredienti liquidi
  • aggiungi l’emulsione ai solidi e impasta.

Se dovesse rendersi necessario, perchè le farine che usi sono grossolane e l’impasto risulta asciutto, puoi aggiungere qualche goccio di bevanda in più. 

Non sarà necessario il riposo in frigo, perchè si tratta di una pasta frolla all’olio.

Successivamente, potrai scegliere se:

  • Stendere la frolla con il mattarello, spolverando un po’ il piano di lavoro con pochissima farina di riso
  • stendere l’impasto con le mani direttamente nello stampo. 

Se usi uno stampo microforato per crostata, consiglio la prima opzione.

In questo caso, lo stampo non andrà imburrato. 

Se invece usi uno stampo classico, magari con fondo removibile, è importante distribuire in superficie pochissimi burro vegetale o margarina, così da evitare che la frolla si attacchi.

Dopo aver farcito la crostata e aver formato la decorazione, è arrivato il momento di cuocerla in friggitrice ad aria.

Come conservare la crostata?

Io consiglio di conservarla in un porta torte oppure in frigo, date le temperature e di consumare la crostata entro 2-3 giorni. 

Sconsiglio di congelarla, perchè perderà sapore. Inoltre, si tratta di quantità ridotte, quindi sono certa che la consumerai velocemente. 

Quali ingredienti puoi sostituire? 

Puoi usare farina di nocciole al posto della farina di mandorle.

Puoi usare un olio evo dal sapore delicato. Sconsiglio vivamente l’olio di cocco in questa ricetta, perchè non funzionerà. 

Puoi farcire la crostata in friggitrice ad aria con la confettura che ami, oppure con:

Domande frequenti (FAQ) sulla crostata cotta in friggitrice ad aria

Ti riassumo di seguito tutte le domande che potresti porti quando prepari un dolce in friggitrice ad aria come la crostata:

Qual è la temperatura ideale per cuocere la crostata in friggitrice ad aria?

In base alla mia esperienza, la temperatura perfetta si aggira intorno ai 160 gradi. La cottura sarà più lenta e graduale e la pasta frolla non si seccherà nè si brucerà.

Quanto tempo ci vuole per cuocere la mia crostata in friggitrice ad aria?

Dipende dalla tua friggitrice ad aria e dalle dimensioni della crostata. Di solito le crostate di 18-20 cm cuociono in 15-20 minuti. Ti consiglio quindi di controllarla dopo i primi 15 minuti

Devo preriscaldare la friggitrice ad aria prima di inserire la crostata?

Sì, è altamente consigliabile preriscaldare la friggitrice ad aria per almeno 5 minuti prima di inserire la crostata. In questo modo, la cottura sarà più omogenea e il risultato paragonabile a un forno tradizionale.

Quale tipo di stampo posso usare per cuocere la crostata in friggitrice ad aria?

Per la crostata cotta nella friggitrice ad aria puoi usare uno stampo in silicone oppure uno stampo antiaderente classico. Io consiglio la tortiera con base removibile e microforata, perchè assicura non solo che la crostata non si attacchi alla tortiera, ma anche una buona circolazione dell’aria.

Posso usare la carta da forno per la crostata in friggitrice ad aria?

Sì, puoi usare la carta da forno. Io ad esempio ho cotto la crostata direttamente sulla carta da forno senza usare teglie.

La crostata in friggitrice ad aria è croccante come quella al forno tradizionale?

Assolutamente sì! La friggitrice ad aria assicura una circolazione dell’aria simile a un forno ventilato, quindi renderà la crostata croccante e dorata, proprio come farebbe il forno classico.

Come posso conservare la mia crostata cotta in friggitrice ad aria?

Come tutti i dolci fatti in casa, anche la crostata va conservata correttamente. Consiglio di usare un porta torte e di consumare la crostata entro 2-3 giorni. In alternativa, puoi conservarla in frigorifero. Sconsiglio di congelarla, per non alterare la consistenza e il sapore.

Altre ricette di dolci senza glutine in friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi sto preparando moltissime ricette dolci in friggitrice ad aria, ma non riesco ancora ad avere il tempo di condividerle.

Dovrai quindi accontentarti delle ricette presenti fino ad oggi sul blog 🙂

Oltre alla crostata cotta in friggitrice ad aria, puoi provare i miei muffin al cioccolato in friggitrice ad aria, ma anche la crostata di pasta matta.

Ora ti lascio alla ricetta della crostata in friggitrice ad aria, perchè Senza è buono 🙂 

Ma prima:

Guarda la video ricetta su Instagram

Accompagna la crostata in friggitrice ad aria con Vitasnella The zero con erbe depurative:

Ho trovato questo prodotto nella Degustabox del mese. Acquistala scontata sul sito usando il mio codice non affiliato:

6S7N3

(Adv- prodotto fornito da Degustabox)

Crostata in friggitrice ad aria: la ricetta senza glutine

crostata senza glutine cotta in friggitrice ad aria, ricetta vegana

Ingredienti per una crostata cotta in friggitrice ad aria da 18 cm

  • 150 g di farina di grano saraceno bianca
  • 75 g di farina di mandorle sbollentate (io la acquisto su Koro, puoi usare il mio codice sconto non affiliato SENZAEBUONO per i tuoi acquisti sul sito)
  • 40 g di zucchero di cocco integrale
  • 3 g di lievito per dolci
  • 40 g di olio
  • 60 g di bevanda di mandorle o di soia senza zuccheri aggiunti
  • scorza di limone non trattato o vaniglia in polvere 

per farcire: composta di mirtilli o altra composta/confettura preferita

Procedimento

Per prima cosa, versa la bevanda vegetale nel bicchiere del minipimer. Unisci la scorza di limone o la vaniglia e l’olio ed emulsiona con il minipimer. Metti da parte.

In una ciotola setaccia le farine con il lievito per dolci, unisci lo zucchero di cocco e mescola. Ora aggiungi l’emulsione e mescola prima con la forchetta. Inizia a impastare con le mani e se il composto risultasse secco e asciutto, puoi aggiungere della bevanda vegetale. Regolati tu: dovrai ottenere una frolla all’olio che non risulti appiccicosa. Molto dipende dalla farina di mandorle utilizzata.

Stendi 2/3 di frolla con il mattarello su un foglio di carta da forno. Ritaglia la frolla a forma circolare aiutandoti con un coperchio o con un piatto (oppure trasferisci l’impasto steso su una tortiera per crostata), farcisci con composta a piacere e decora con la restante frolla.

Prima di cuocerla, preriscalda la friggitrice ad aria per 5 minuti a 160 gradi. Ora inserisci la crostata nel cestello della friggitrice e lasciala cuocere a 160 gradi per circa 15 minuti (i tempi di pendono dalla tua friggitrice).

Ed ecco la tua crostata in friggitrice ad aria.

Scopri le altre ricette senza glutine, vegane e senza forno raccolte nei miei e-book:

Stampa o salva PDF della ricetta

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo la Privacy policy.