Oggi ricetta salata! Gnocchi di ceci, un primo goloso e colorato, senza glutine e senza latte! Non è una ricetta vegan, infatti è necessario un uovo come “legante”: nonostante i miei tentativi, l’impasto non si teneva insieme solo con patate e farina di ceci, ma continuerò a sperimentare per creare l’alternativa veg, promesso!
In ogni caso, io l’ho trovato un piatto gustosissimo e perfettamente bilanciato a livello di nutrienti: le patate forniscono amidi ed energia, la presenza delle proteine è assicurata dall’uovo e dalla farina di ceci, la quale, tra l’altro, è ricca di fibre – soprattutto se è integrale-; infine, la salsa a base di peperoni è fonte di vitamine A e C. Dunque, quattro semplici ingredienti, per realizzare un primo completo!
Il loro sapore? Prevale il gusto rustico dei ceci, mentre la consistenza è bella soda. Io ho condito questi gnocchi dal sapore insolito con i peperoni, ma secondo me stanno bene anche con rosmarino, polpa di zucca a tocchetti e falde di peperoni arrostiti, oppure semplicemente con un sugo al pomodoro fresco e salvia… sono sicura che piaceranno anche a chi non soffre di intolleranze, perché “Senza è buono”!
Gnocchi di ceci
Cosa mi serve?
-
1 chilo di patate rosse bio
-
400 gr di farina di ceci integrale bio certificata senza glutine
-
1 uovo bio
-
2 cucchiai di fecola di patate certificata senza glutine
-
un pizzico di curcuma (facoltativa)
-
un pizzico di sale
Per condire:
-
3-4 peperoni arrostiti
-
un pizzico di sale
-
aglio (facoltativo)
-
rosmarino fresco
-
olio d’oliva q.b.
5 Commenti
Francesca-Il chicco di mais
6 Settembre 2014 a 16:00Hanno proprio un aspetto invitante! sai, in molti aggiungono un po’ di uovo anche agli gnocchi di patate, io per farli senza glutine ad esempio lo metto, ho sempre paura che si rompano in cottura… devo provare anche quelli di ceci, adoro questi legumi!
Senza è Buono
7 Settembre 2014 a 21:24Buonasera Francesca!:-) Sono contenta che ti sia piaciuta l’idea degli gnocchi di ceci! Anche io adoro i legumi, infatti ho diverse ricette in programma! Fammi sapere, non appena proverai la ricetta! E se ti va, inviami pure una foto, la metterò sul blog, oltre a inserirle sui social! A presto! Lety
Sonia
6 Settembre 2014 a 19:31ciao Lety, che buoni questi gnocchi! leggendo la ricetta notavo che tu citi le uova, ebbene io non ne metto nell’impasto degli gnocchi che uso, uso 100 g di farina senza glutine (tipo farina di riso finissima, maizena, fecola o anche quelle dietoterapiche se hai modi di procurartele) per 500 g di patate, un pizzico di sale abbondante e stop. Legano sempre, basta che le patate siano a pasta gialla e non novelle e che vengano schiacciate a caldo e lavorate quando ancora sono calde, di fatto l’uovo ti costringe ad aggiungere più farina per asciugare l’impasto ed è peggio secondo me perché poi si sente specie se sono amidi come nel caso delle senza glutine, prova e vedi come ti ti trovi (se vuoi ho fatto un video degli gnocchi lo trovi sul mio canale youtube). A presto per il tuo reportage e buona serata, ciao. Sonia
Senza è Buono
7 Settembre 2014 a 21:32Ciao Sonia! Mi fa molto piacere incontrarti anche sul mio piccolissimo blog! Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli: avrai capito che sono ancora alle prime armi e che mi sto affacciando timidamente a questo mondo così variegato della cucina senza glutine! Vedrò di sicuro il tuo video e proverò a realizzare la ricetta: sono sicura che sarà un successo! A prestissimo!!!! Lety
Sonia
8 Settembre 2014 a 13:51se ti verranno bene come credo ne sarò felice!