Se stai cercando dolci con le albicocche, sei nel posto giusto! Questo frutto estivo dolce e succoso è molto versatile e diventa protagonista di una serie di preparazioni irresistibili da portare in tavola a colazione, a merenda o come dessert di fine pasto.
In questo articolo troverai 10 ricette di dolci senza glutine e senza miscele pronte, ma anche senza burro, alcune ricette vegane, perfette per te che ami mangiare sano ma senza rinunciare al gusto.
Pronta a scoprire tutte le ricette dolci con le albicocche fresche?
Perché amare i dolci con le albicocche

Se mi segui da un po’, sai quanto sia importante per me diffondere il concetto di “stagionalità “. Anche se ormai è facile trovare zucchine a dicembre e broccoli ad agosto, preferisco portare in tavola ortaggi e frutta nel pieno rispetto delle stagioni, per una serie di ragioni:
- maggiore presenza di nutrienti
- prezzi più accessibili
Le albicocche sono il frutto estivo per eccellenza: si prestano alla preparazione di diversi dolci estivi colorati e senza glutine, grazie alla loro dolcezza unita alla lieve acidità.
Ricche di vitamina A, antiossidanti e sali minerali, i benefici delle albicocche sono molto noti: questi piccoli frutti estivi sono davvero preziosi per la nostra salute.
Come scegliere le albicocche per ricette salutari e dolci estivi?
- Osserva la buccia. Le albicocche più dolci hanno una buccia arancione con sfumature rosate. Evita le albicocche con macchi scure o ammaccature.
- Prendila in mano. Se la buccia cede, vuol dire che è eccessivamente matura. Scegli albicocche dalla consistenza soda ma non dura.
- Annusala. Se senti un profumo dolce e intenso, vuol dire che l’albicocca è dolce e matura al punto giusto.
Come conservare le albicocche? Se le hai scelte un po’ acerbe, puoi lasciarle a temperatura ambiente per un paio di giorni. Altrimenti, se sono mature, vanno conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
E ora, scopriamo insieme le mie ricette senza glutine dei dolci con le albicocche.
Crostata di albicocche fresche: un classico rivisitato senza glutine



La crostata di albicocche è un vero classico della pasticceria italiana ed è un dolce da credenza che può diventare raffinato e perfetto da portare in tavola a fine pranzo o cena.
La pasta frolla, con la sua consistenza burrosa e friabile accoglie un morbido ripieno, che può essere a base di frutta fresca, come le albicocche, dalla polpa morbida e succosa.
Come ben saprai, propongo unicamente ricette senza glutine sul mio blog. Spesso anche senza uova oltre che senza latticini, lattosio e proteine del latte. Nonostante questo, le mie preparazioni sono sempre apprezzate per il gusto e per la consistenza.
E quindi, oggi ti propongo 3 ricette di crostate senza glutine davvero speciali:
- la mia crostata frangipane senza glutine composta da un guscio di pasta frolla senza glutine al cacao e da un ripieno di morbide albicocche fresche e crema frangipane con mandorle e cioccolato. Un dolce raffinato e golosissimo, che piacerà a tutti, anche perchè è una ricetta senza glutine e vegana.
- la mia crostata di pasta matta senza glutine è una ricetta naturalmente dolce: guscio di pasta matta e ripieno di composta di albicocche e albicocche fresche. Da cuocere in forno, in padella o in friggitrice ad aria!
- la mia crostata morbida alle albicocche. L’ho inserita tra le crostate, perchè si cuoce nello stampo per crostate. In realtà è un dolce dalla consistenza particolare, l’impasto infatti è morbido e accoglie un ripieno di albicocche e composta.
Se, invece, cerchi ricette più semplici e veloci da preparare, continua con la lettura, perchè amerai le torte di albicocche senza glutine che sto per proporti.
Torta di albicocche: semplicità e gusto in ogni fetta



La torta di albicocche soffice rappresenta la soluzione più semplice quando vai di fretta e non puoi stare troppo tempo in cucina oppure se non hai troppa esperienza di cucina senza glutine.
Tortine, muffin, ciambelloni e torte sono i dolci facili per eccellenza, perfetti per la tua colazione senza glutine o per la merenda. Questo tipo di dolce esalta il sapore delle albicocche, grazie all’utilizzo di frutta secca e di farine naturalmente senza glutine dal sapore più delicato.
Negli anni ti ho proposto diverse torte alle albicocche:
- le mie tortine alle albicocche senza glutine, sofficissime e proteiche, da preparare in un battibaleno! Sono senza glutine e senza latticini.
- La mia torta di albicocche senza glutine e senza lattosio è cotta in uno stampo rettangolare: dopo la cottura, otterrai tanti quadrotti soffici soffici.
- La mia torta allo yogurt vegan senza glutine è un dolce alle albicocche davvero speciale: la sua consistenza è simile a un dolce al cucchiaio, con tante albicocche fresche.
- La mia torta soffice alle albicocche è davvero una nuvola, da servire a quadrotti!
Non vuoi accendere il forno? Ecco le mie ricette di torte soffici con le albicocche senza forno:
- La mia ciambella di albicocche senza glutine presenta un procedimento semplice ed è cotta nella pentola fornetto Versilia
- la mia torta di albicocche in pentola senza glutine, perfetta per chi non vuole accendere il forno
- il mio pan di albicocche senza glutine cotto in pentola è un dolce dalla consistenza molto particolare. Sembra un dolce alla ricotta, ma della ricotta non c’è neppure l’ombra, perchè è un dolce senza latticini.
Consigli per dolci perfetti
Dopo aver visto le mie ricette, voglio lasciarti i miei consigli per sfornare dolci perfetti.
Fai molta attenzione alle materie prime utilizzate. In particolare, quando prepari un dolce senza glutine, è cruciale verificare la granulometria delle farine. Le farine usate devono essere necessariamente finissime.
Io mi rifornisco sul sito di Ori di Sicilia, azienda italiana che propone sul suo shop online tutte le materie prime di cui hai bisogno: farine naturali senza glutine finissime, addensanti e tanto altro, tutto certificato senza glutine.
L’azienda mi ha dato anche un CODICE SCONTO NON AFFILIATO (io non ci guadagno nulla, è un regalo per te) da usare per il tuo primo acquisto sul sito:
SENZAEBUONO10
Vuoi scoprire tutti i segreti delle farine naturalmente senza glutine? Vuoi sapere come miscelarle a dovere per sfornare i tuoi dolci? Scopri le mie guide di cucina super pratiche e utili:
Oltre alle materie prime, cerca di seguire la ricetta alla lettera. Non sostituire ingredienti a caso solo perchè non ce l’hai in dispensa. Piuttosto, scrivimi in privato sul mio canale Instagram e proveremo insieme a capire come fare 🙂
Rispetta sempre i tempi di cottura, ma considera anche che ciascun forno funziona in maniera diversa. Per i dolci soffici, fai sempre la prova stecchino, per verificare la cottura.
Come conservare un dolce con le albicocche fresche?
Lo so che ti stai chiedendo come conservare il tuo dolce alle albicocche 😉
Tutti i dolci casalinghi hanno un tempo di conservazione inferiore rispetto ai dolci industriali. Ma i dolci con frutta fresca durano ancora meno. Ecco perchè è importante conservare i dolci con le albicocche in frigo, soprattutto in estate. Consiglio di inserire la torta in un contenitore a chiusura ermetica e di mettere quest’ultimo in frigo. Consuma il dolce entro 3 giorni al massimo.
Domande frequenti sui Dolci con Albicocche senza glutine
Soprattutto se sei poco esperta in cucina, provo a rispondere ai tuoi dubbi e alle domande più comuni sui dolci alle albicocche 🙂
Questa è davvero una domanda interessante! Per preparare il tuo dolce alle albicocche, consiglio di usare una miscela casalinga di farine che abbiano un sapore abbastanza neutro. Ad esempio mi piace molto la farina di riso, abbinata alla farina di mandorle. Oppure la farina di sorgo abbinata alla farina di nocciole. Sai che non amo molto gli amidi aggiunti, ma se volessi usarli per conferire struttura e leggerezza al tuo impasto, puoi farlo. Scegli amido di mais o fecola per i dolci soffici e per le tue crostate senza glutine.
Se vuoi sostituire le albicocche fresche, puoi usare le albicocche sciroppate, anche se hanno un contenuto di zucchero maggiore. Con le albicocche secche, invece, il risultato potrebbe cambiare molto perchè le albicocche fresche sono più morbide e succose.
Purtroppo non sempre è possibile. E personalmente sconsiglio sempre una sostituzione di un ingrediente così importante all’interno di un impasto senza glutine, che risulta già molto delicato. Piuttosto sarebbe molto meglio partire da zero e avere già l’intenzione di realizzare un dolce senza uova, usando ad esempio della banana matura nell’impasto, come legante. Ma la banana non basta! Vuoi saperne di più? Scopri la mia guida su come preparare un dolce senza glutine e senza uova.
Parti dal presupposto secondo il quale lo zucchero nei dolci non serve solo a dolcificare. Ha tante altre funzioni. Ad esempio, serve per conferire struttura. Le mie ricette dolci contengono sempre poco zucchero di cocco, uno zucchero integrale a passo impatto glicemico. Ma se proprio non puoi mangiare alcun tipo di zucchero per motivi di salute, hai 2 opzioni; dimenticarti dei sapori dolci e optare per ricette salate, oppure provare le mie ricette naturalmente dolci, come la mia Pasta matta alle mele, i biscotti 2 ingredienti, i muffin senza zucchero e la pasta frolla ai datteri. Ovviamente, questi “dolci” non somigliano ai dolci classici che contengono zucchero. Non hanno la stessa consistenza, la stessa struttura e il sapore. Ma rappresentano un buon compromesso 🙂
In questo articolo ho raccolto tutte le ricette senza glutine con le albicocche che ho condiviso in questi anni, quindi basta leggere l’articolo e cliccare sui link che trovi nei vari paragrafi di cui è composto il post 🙂
I dolci casalinghi sono più delicati e si conservano per meno tempo. Questo discorso vale ancora di più con i dolci alla frutta. Dunque, è importante conservare il tuo dolce alle albicocche in frigo, chiuso in un contenitore ermetico. Consumalo entro 3 giorni al massimo.
Il sapore dolce delle albicocche si abbina perfettamente al gusto fresco del limone, quindi puoi pensare di preparare una crostata con albicocche e crema pasticcera, oppure puoi accostare per contrasto le albicocche con il gusto lievemente amaro delle noci. Le albicocche stanno benissimo con le mandorle oppure con i pistacchi, ma anche con il cioccolato.
E ora tocca a te: dai spazio alla tua creatività in cucina!
Dopo aver visto le mie ricette dolci con le albicocche e averti dato tutte le dritte utili per sfornare crostate e torte, sei pronta per metterti all’opera: corri in cucina e prova le mie ricette senza glutine, sane e gustose 🙂
Ma prima dimmi: quale ricetta ti ispira di più? Da quale comincerai? Fammelo sapere lasciando un commento a questo post!
Ami cucinare ma non hai nessuna voglia di accendere il forno? Scopri il mio menù senza forno, i dolci senza cottura e la mia guida sul VERO GELATO VEGANO!