Con queste temperature, la torta pancake senza glutine è la soluzione ideale. Preparata con pochi semplici ingredienti, diventerà il tuo dolce peferito per la colazione senza glutine. Il procedimento per realizzarla è davvero molto facile e veloce, proprio come piace a me: sporcherai solo una ciotola e una frusta a mano.
Perchè si chiama torta pancake? Scopriamolo insieme.
Torta pancake senza glutine
Ho chiamato questo dolce Torta pancake senza glutine perchè:
- la preparazione è quella dei pancake
- gli ingredienti sono identici a quelli dei pancake
- la pastella deve essere fluida ma non troppo
- il dolce si cuoce in padella, proprio come un pancake
Solitamente, i pancake si servono con della frutta fresca, ma per diminuire i tempi e per conferire un sapore in più alla torta pancake, l’ho arricchita con frutta nell’impasto e gocce di cioccolato.
Quindi, quello che otterrai sarà un dolce completo di tutti i macronutrienti, pronto da gustare, una torta senza cottura in forno, ovvero un dolce cotto in padella dalla consistenza sofficissima.
La cottura in padella, infatti, ha molti vantaggi, perchè è una cottura lenta, a fuoco bassissimo. Questo consente di ottenere un dolce soffice e leggero.
Come deve essere la padella da usare per un dolce cotto in padella?
Due semplici consigli:
- Scegli una padella antiaderente senza PFOA
- La padella nella quale cuocerai il dolce deve avere i bordi spessi e alti
Come si cuoce una torta in padella?
- Scegli sempre il fornello piccolo o medio.
- La fiamma deve essere bassissima, altrimenti l’impasto brucerà
- copri la padella con il coperchio durante la cottura e non sollevarla prima che sarano passati 20 minuti. Questo accorgimento creerà una sorta di forno, quindi il dolce avrà una cottura uniforme e non dovrai girarlo per far cuocere la superficie.
In realtà, se non volessi accendere il forno, esistono tante altre modalità di cottura, come quella al vapore.
Sul blog ho pubblicato diverse ricette di torte in pentola, visita la categoria per scoprire tante altre ricette.
Tornando alla ricetta della torta pancake senza glutine che condivido con te oggi, non si tratta di una torta composta da una serie di pancake, o torretta di pancake, ma appunto di un pancake sotto forma di torta. Una soluzione pratica, facile e veloce.
Insomma, la torta Pancake senza glutine è un dolce glutenfree profumato, ricco di frutta e gocce di cioccolato, da accompagnare con il caffè o con il cappuccino.
Perchè prepararlo?
Perchè è un dolce:
- senza glutine, a base di sole farine naturali glutenfree
- senza latticini, perchè a base di olio e bevanda vegetale
- senza zuccheri raffinati
- senza frutta secca
- facile e veloce da preparare
Ora ti lascio alla ricetta della torta pancake senza glutine e senza latticini, perchè Senza è buono 🙂
Torta pancake senza glutine: ricetta senza latticini
Ingredienti (dosi per una padella da 20 cm)
- 90 g di farina di riso integrale
- 30 g di farina di ceci
- 20 g di zucchero di cocco integrale
- 30 g di olio
- 20 g di bevanda vegetale (mandorle o soia)
- 2 uova grandi (120 g – peso da sgusciate)
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Per farcire e decorare:
- frutta fresca mista q.b. (Mirtilli-fragole-ciliegie denocciolate)
- gocce di cioccolato q.b.
Procedimento
Sguscia le uova in una ciotola, aggiungi zucchero e olio e sbatti con una frusta a mano o con la forchetta. Unisci le farine setacciate con il lievito e la bevanda vegetale e mescola ancora. Otterrai una pastella morbida, non liquida. Aggiungi la frutta e le gocce di cioccolato.
Versa in una padella antiaderente con fondo spesso (se vuoi, spennellata con olio), decora con altra frutta fresca e gocce di cioccolato, copri con un coperchio (possibilmente in vetro trasparente) e disponi sul fornello medio a fuoco bassissimo. Lascia cuocere senza mai aprire il coperchio per 20 minuti. Dopo 20 minuti, solleva il coperchio e verifica la cottura con uno stecchino. Se esce umido, prolunga la cottura di altri 10 minuti.
Consigli e sostituzioni
Conserva la torta pancake senza glutine in frigo e consumala entro 3-4 giorni.
Si presta per essere congelata a fette.
Se volessi cuocerla in forno, usa uno stampo da 18 cm e inforna a 170 gradi per 25-30 minuti in forno statico (tempi indicativi, perchè dipendono dal tuo forno). Verifica la cottura con uno stecchino.
Se non ami il sapore della farina di ceci (anche se ti assicuro che non si sente), usa al suo posto la stessa quantità di farina di riso o di grano saraceno.
Al posto dello zucchero di cocco puoi usare lo zucchero che preferisci o che usi abitualmente, purchè in polvere.
Per una versione vegana, prova ad usare al posto delle uova 120 g di purea di banana matura e 15 grammi di farina di semi di lino.
Puoi aggiungere all’impasto un’aroma come:
- scorza di limone
- cannella in polvere
- vaniglia
Puoi aggiungere all’impasto la frutta fresca che preferisci, a seconda della stagione.
P.S. Sai che ho pubblicato una serie di e-book tutti dedicati alla colazione sana e senza glutine?
Scoprili subito! Ciascun e-book contiene ricette INEDITE: a un prezzo piccolissimo potrai sfogliarli e provare tante ricette golose tutte a base di farine naturali senza glutine!
- Dolci senza scuse: 15 ricette vegan senza glutine con foto passo passo
- Merendine e biscotti senza glutine e senza latticini
- “Buon compleanno Senza è buono!“: 15 ricette
- E-book #iorestoacasa : 10 ricette semplici
- Biscotti: 12 ricette per tutti i gusti
- Dolci alle mele: 12 ricette facili
E ci sono anche i menu completi con tante ricette senza glutine e vegan:
Ciascun fascicolo è in formato pdf ed è caratterizzato da foto in alta risoluzione. Dopo l’acquisto, potrai scaricarlo/i immediatamente e stamparlo/i per averlo/i sempre a disposizione e preparare le tue ricette sane e bilanciate.
In alternativa, puoi acquistare i bundle: ho raccolto per te 3 e-book con lo stesso tema, a un prezzo molto vantaggioso rispetto agli e-book singoli:
Acquista ora sul mio shop online! Il procedimento è semplicissimo (Come acquistare?)