Pan di mele senza glutine: la ricetta con le mele frullate da provare subito!

da Senza è buono
pan di mele senza glutine, un dolce con le mele frullate, cotto nello stampo da plumcake

Il pan di mele senza glutine è un dolce davvero speciale: un soffice pane senza lievitazione, che non contiene zucchero semolato. Si tratta di un impasto montato che contiene mele frullate e pochi altri ingredienti, da cuocere nello stampo da plumcake. Se sei intollerante o celiaca, sono sicura che diventerà la tua colazione o merenda preferita, sana e fatta in casa!

La sua consistenza soffice ti conquisterà: il bello è che potrai gustarlo tagliato a fette accompagnato con un buon cappuccino, oppure con un velo di confettura. Preparati a ricevere ii complimenti della tua famiglia con questo dolce fatto in casa leggero ma buonissimo.

Pronta a lasciarti stupire da un pane naturalmente dolce senza glutine?

Pan di mele senza glutine: gli ingredienti

pan di mele senza glutine, un dolce con le mele frullate, cotto nello stampo da plumcake

Gli ingredienti per preparare in casa il pan di mele senza glutine sono molto semplici:

  • farina di riso: la farina naturalmente senza glutine dal gusto più delicato, perfetta per i dolci nei quali abbiamo la necessità di far percepire altri sapori
  • lievito per dolci

Desideri conoscere le farine naturalmente senza glutine? Non sai come miscelarle per sfornare dolci buonissimi? Scopri ora le mie guide di cucina, una serie di pdf pratici e utili con tante dritte per sfornare le tue ricette preferite:

  • mele: conferiranno dolcezza. Sceglile dolci e saporite. Ad esempio, le renette sono perfette.
  • succo e scorza di limone. Gli agrumi con le mele si abbinano alla perfezione. Andrà bene anche la scorza di arancia non trattata
  • uova. La parte proteica della torta. Le uova andranno montate a lungo con le fruste elettriche, in modo tale da ottenere un impasto soffice soffice.
  • olio. Scegli un olio dal sapore delicato. Sconsiglio di usare l’olio di cocco per svariati motivi, non correlati con il sapore.

Come avrai notato, la mia versione del pan di mele senza glutine non prevede neppure l’uso del burro, quindi è un dolce idoneo anche per chi è intollerante.

Suggerimenti utili e sostituzioni

Il procedimento per sfornare un buonissimo pan di mele è piuttosto semplice ma ci sono alcuni passaggi importanti.

Il primo passo sarà frullare le mele con olio e succo di limone in un mixer. Dopo aver ottenuto una purea, potrai metterla da parte e dedicarti all’impasto. 

Le uova vanno montate a lungo: proprio questo è il trucco per ottenere un impasto sofficissimo. Le mele infatti appesantiscono la struttura, ma le uova montate la alleggeriranno. Otterrai così un dolce morbido come una nuvola. 

A causa dell’assenza dello zucchero semolato, il sapore del pan di mele senza glutine è molto naturale. Ecco perchè è importante scegliere mele saporite e dolci. 

Una volta montate le uova, potrai aggiungere gli altri ingredienti. 

Un altro piccolo accorgimento è setacciare la farina con il lievito: questo passaggio renderà l’impasto perfetto e privo di grumi.

Successivamente, potrai versare il tutto in uno stampo da plumcake e infornare. 

Per quanto riguarda la cottura, ti consiglio il forno in modalità statica, che cuoce gradualmente

Una volta freddo, potrai spolverare il pan di mele con poca farina di cocco. 

Posso sostituire qualche ingrediente?

E ora, veniamo alla domanda fatidica: posso sostituire qualche ingrediente?

Al posto della farina di riso, puoi usare la farina di miglio o di sorgo, ma assicurati che siano finissime. 

Al posto delle mele puoi usare delle pere non troppo mature.

Infine, puoi aggiungere del cioccolato tritato o dell’uvetta ammollata nell’impasto.

Scopri gli altri dolci con le mele senza glutine

Come conservare il pan di mele senza glutine?

Una volta raffreddato, il pan di mele si conserva in un portatorte o in sacchetti per alimenti ben chiusi per 3-4 giorni.

Se fa molto caldo, consiglio di conservare il dolce in frigorifero. 

Ora ti lascio alla ricetta del pan di mele senza glutine, perchè Senza è buono 🙂

Ma prima…

Guarda la videoricetta

Pan di mele senza glutine

pan di mele senza glutine tagliato a fette

Ingredienti (dosi per un pan di mele cotto in una tortiera da plumcake 8×15 cm)

  • 130 g di mele (al netto degli scarti
  • 30 g di olio dal sapore delicato (no olio di cocco)
  • 30 g di succo di limone + scorza (se edibile) oppure arancia
  • 65 g di uova (peso da sgusciate)
  • 90 g di farina di riso integrale finissima
  • 5 g di lievito per dolci

per decorare: farina di cocco

 

Procedimento

Pulisci le mele. Tagliale a spicchi e versale in un mixer. Aggiungi l’olio, il succo di limone e la scorza di arancia o limone non trattato. Frulla fino ad ottenere una purea.⁣
Versa in una ciotola le uova e monta con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unisci la  farina di riso integrale e il lievito per dolci. Versa in una teglia da plumcake (8 × 15 cm) e cuoci in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Vale la prova stecchino.⁣

Una volta freddo spolvera il pan di mele senza glutine con della farina di cocco (facoltativo).⁣

Puoi raddoppiare o triplicare le dosi a seconda della tortiera che hai a disposizione.⁣

 

Per le tue merende salate senza glutine, prova i ceci al rosmarino Pedon: gli snack non fritti golosi e croccantissimi!

Ho trovato questo prodotto sulla Degustabox del mese. Provala anche tu usando il mio codice sconto non affiliato 

6S7N3

(ADV- prodotto fornito da Degustabox)

Stampa o salva PDF della ricetta

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo la Privacy policy.