Quali sono le farine senza glutine per fare la pizza? Come far lievitare gli impasti senza glutine? Come rendere elastico l’impasto della pizza senza glutine? Qual è la differenza tra un impasto con il glutine e un impasto senza glutine?
Soprattutto se sei celiaca o intollerante al glutine, tante sono le domande e i dubbi che riguardano uno dei piatti più amati al mondo. Ma ti assicuro che, con i giusti accorgimenti, è facile preparare in casa una buonissima pizza light e senza glutine, perfetta per te che sei attenta all’alimentazione.
Spesso sul web è possibile trovare ricette e suggerimenti per cucinare la pizza margherita ma la pizza per celiaci è un mondo a sè.
Ecco perché oggi ho deciso di condividere con te i miei 3 consigli infallibili per preparare in casa la pizza light e senza glutine, un vero classico della cucina italiana adatto a tutti.
Come preparare facilmente una buona pizza light e senza glutine
![Pizza di riso senza glutine](https://i0.wp.com/www.senzaebuono.it/wp-content/uploads/2021/11/pizza-di-riso-senza-glutine.jpg?resize=683%2C1024&ssl=1)
Iniziamo subito con un chiarimento. La differenza tra un impasto con il glutine e un impasto senza glutine risiede in una sola parola: elasticità.
Il glutine presente nella farina di frumento, infatti, è una proteina che, a contatto con l’acqua diventa come una colla. Questa proprietà conferisce all’impasto l’elasticità necessaria per ottenere una pizza soffice e alveolata. Negli impasti senza glutine, questa proteina è assente. Di conseguenza, non puoi aspettarti un risultato identico.
Ma esiste un trucchetto che sono pronta a svelarti per ottenere un impasto simile.
Quando prepari la pizza senza glutine, inoltre, devi essere pronta a cambiare prospettiva e a conocere un mondo tutto nuovo di farine. Per la pizza con il glutine, hai necessità di usare una sola farina più o meno raffinata, quella di frumento. Al contrario, per la pizza senza glutine la musica cambia. Avrai a disposizione un universo intero di farine senza glutine che dovrai imparare a conoscere.
E dovrai mettere in conto che queste farine avranno bisogno di essere molto più idratate, rispetto alla farina di frumento, perché hanno un diverso potere di assorbimento. Ecco, un altro segreto è proprio questo: l’alta idratazione dell’impasto senza glutine.
Inoltre, uno dei momenti cruciali per la pizza glutenfree è la lievitazione.
E allora, pronta a scoprire insieme come superare le difficoltà che potresti incontrare nelle varie fasi della preparazione della pizza per celiaci? Cominciamo!
3 suggerimenti utili per una pizza senza glutine light
![Pizza con farine naturali senza glutine e senza lievito di birra](https://i0.wp.com/www.senzaebuono.it/wp-content/uploads/2018/11/pizza-senza-lievito-consigli.jpg?resize=683%2C1024&ssl=1)
I miei 3 suggerimenti per preparare una buona pizza senza glutine riguardano:
- la scelta delle farine
- l’impasto
- la lievitazione
Sono consigli semplici ma che potrebbero davvero fare la differenza.
#1 Quali sono le farine senza glutine per fare la pizza
Per preparare la pizza senza glutine a base di farine naturali (quindi se non vuoi usare miscele pronte), devi sempre partire da una farina glutenfree di base:
- farina di riso
- farina di grano saraceno
- farina di sorgo.
Dopo aver scelto la tua farina di base, potrai aggiungere una farina che conferisca sapore e contenga proteine:
- farina di legumi
- farina di canapa
- farina di mais
- farina di quinoa.
E uno o più amidi, per migliorare la consistenza della pizza:
- tapioca
- amido di mais
- fecola di patate.
Ma la vera differenza risiede proprio nell’ingrediente magico che sto per rivelarti.
#2 Come rendere elastico l’impasto della pizza senza glutine
Se ti stai chiedendo come rendere elastico l’impasto della pizza senza glutine, la risposta è davvero molto semplice: basta aggiungere un addensante.
Di cosa si tratta? Cosa sono gli addensanti? Gli addensanti sono delle polveri derivate dal mais o da legumi, che, aggiunti alle farine in piccola quantità, aiutano, appunto, a migliorare la consistenza degli impasti glutenfree e a preparare una buona pizza per celiaci.
Quali sono gli addensanti senza glutine?
- Psillio
- Xantano
- Guar
Questi 3 sono gli addensanti migliori, che ti aiuteranno a ottenere un ottimo risultato.
#3 Come far lievitare gli impasti senza glutine?
Il momento più delicato è la lievitazione della pizza senza glutine. Spesso si cede nell’errore di usare anche 15-20 grammi di lievito di birra, perché il falso mito vuole che gli impasti senza glutine non abbiano la forza di lievitare. E il risultato finale sarà una pizza gommosa e difficile da digerire.
Ti svelo un segreto: io preparo la pizza senza glutine con soli 3 grammi di lievito di birra e cresce che è una meraviglia. Sai perché? Perché la pizza per celiaci ha bisogno di tempo e pazienza. Detto in altre parole: la pizza senza glutine, per crescere, ha bisogno di una lunga lievitazione. Puoi arrivare anche a 12 o 24 ore.
Pizza light e senza glutine fatta in casa
![finta pizza di zucchine](https://i0.wp.com/www.senzaebuono.it/wp-content/uploads/2022/07/finta-pizza-di-zucchine-grattugiate-senza-glutine.jpg?resize=683%2C1024&ssl=1)
Ovviamente, non ho la pretesa di esaurire un argomento così esteso con un solo post. Queste sono solo alcune dritte generali che ho voluto condividere con te e che sono il risultato di anni di esperimenti e tentativi per arrivare a preparare una buona pizza light e senza glutine.
Io preferisco sempre partire da una farina di base come la farina di grano saraceno. Tra l’altro, il grano saraceno è uno pseudocereale che contiene anche proteine, dunque è ottimo per la panificazione: renderà la tua pizza light e senza glutine, soprattutto se sceglierai un condimento semplice come pomodoro, origano e un filo di olio evo.
Ma non ti nascondo che spesso preparo la mia pizza senza glutine senza miscele a base di sola farina di riso integrale con pochissimo lievito di birra.
Se invece ho una voglia improvvisa di pizza, preparo la mia finta pizza light proteica e vegan.
I miei ultimi post:
Cookies senza farina deliziosi: una dolce alternativa senza glutine
I cookies senza farina sono una deliziosa variante senza glutine dei cookies classici: morbidi biscotti dalla consistenza chewy (come dicono gli americani) decorati…
Pizza di lenticchie: ricetta facile e veloce
La pizza di lenticchie è una deliziosa alternativa alla ricetta della pizza senza glutine classica ed è composta da una base sottile con…
Torta Pandoro: la ricetta furba senza glutine!
La torta Pandoro è un dolce sofficissimo e dal sapore di Pandoro! E’ buon compromesso ed è una soluzione geniale dell’ultimo minuto, se…
Biscotti di Natale senza glutine: ricetta per celiaci
I biscotti di Natale senza glutine sono la versione per celiaci dei famosi biscotti speziati. Se ami la cannella, li troverai irresistibili! Durante…
Pasta frolla con farina di mandorle: la ricetta perfetta per dolci irresistibili!
Se stai cercando un’ottima alternativa alla classica pasta frolla senza glutine, la pasta frolla con farina di mandorle è la ricetta perfetta, perché…
Le migliori 25 ricette con la zucca (dolci e salate) tutte da provare!
E’ arrivato il momento delle ricette con la zucca! Regina indiscussa di questa stagione, la zucca è un ortaggio autunnale molto versatile che…
1 commento
Come la fai, la fai ma la pizza a mio parere è la base della felicità, quindi più pizza per tutti:P