Il banana bread al cioccolato è una variante golosa del classico banana bread. La mia ricetta senza glutine ti conquisterà al primo morso! In italiano si chiama pane (dolce) alla banana.
Solitamente questo dolce da colazione si prepara con farina di frumento, uova, banane mature, uova e burro e si cuoce nello stampo da plumcake. La mia versione presenta una serie di “senza”, infatti è un dolce senza cereali, ma anche senza zucchero aggiunto, senza latte e derivati e senza olio, quindi è un’alternativa molto più leggera, adatta anche a chi deve escludere i latticini dalla propria dieta.
Il procedimento è semplice e alla portata anche di chi non è molto esperta di cucina senza glutine.
Questo dolce naturalmente senza glutine si può personalizzare anche solo con frutta secca tritata, da aggiungere in superficie.
Il risultato sarà un dolce da tagliare a fette, che non si sbriciola e che sarà perfetto anche da inzuppare nel latte vegetale, oppure da gustare con un velo di composta di ciliegie o di burro di frutta secca, per una colazione completa di tutti i nutrienti.
Pronta a scoprire gli ingredienti del mio banana bread al cioccolato e ad innamorarti di questo dolce senza glutine?
Banana bread al cioccolato: gli ingredienti

Il banana bread al cioccolato è composto da 5 ingredienti:
- farina di mandorle. Io ho scelto come sempre di usare la farina di mandorle sbollentate che trovo solo sul sito di Koro. e che a mio avviso è perfetta per questo tipo di dolce, infatti è l’unica farina presente. La farina di mandorle sbollentate assorbe molto bene i liquidi presenti nel dolce e il risultato sarà perfetto dopo la cottura. Se vuoi provarla anche tu, usa il mio codice sconto non affiliato SENZAEBUONO. Se userai la comune farina di mandorle pronta, il risultato finale cambierà: il dolce potrebbe risultare più umido.
Vuoi conoscere tutti i segreti delle farine naturalmente prive di glutine? Clicca e scopri le mie guide super pratiche:
- banana matura. Scegli banane dalla buccia gialla con qualche macchiolina nera. Deve essere matura al punto giusto, quel tanto che basta per avere una polpa morbida da schiacciare con una forchetta.
- uova. Questa volta ti propongo una versione che contiene una buona quota proteica, grazie a questo alimento eccezionale e completo.
- cacao amaro. Scegli un buon cacao magro che non abbia zuccheri aggiunti
- lievito per dolci, un ingrediente indispensabile nei dolci soffici, non si scappa 🙂
- scorza di arancia non trattata. Se non dovessi trovarla, puoi usare dell’olio essenziale alimentare di arancia che trovi nelle erboristerie e nelle farmacie. Basteranno poche gocce per profumare il tuo plumcake al cioccolato!
- cioccolato fondente o frutta secca. Facoltativi, ma consigliati per decorare il dolce.
In definitiva, la mia versione di questo dolce senza glutine è anche senza cereali. E questo è un grande vantaggio, perchè arriverai a ora di pranzo sazia e senza voragini nello stomaco 🙂
Ho realizzato un banana bread al cioccolato monoporzione, ma sentiti libera di raddoppiare o triplicare le dosi, per ottenere un dolce più grande.
Banana bread senza glutine: consigli e accorgimenti
Se sei qui è perchè come me ami il banana bread e quindi i dolci alla banana. Ma se il gusto della banana per te non è molto gradevole, devi sapere che la presenza di cacao, scorza di arancia e cioccolato fondente mitigano molto “quel retrogusto” che non a tutti piace.
Di per sè, si tratta di un dolce davvero molto semplice, da preparare in ciotola. Ma la cottura presenta alcune insidie. Ti è mai capitato di vedere foto di banana bread crudi? Beh questo capita perchè la cottura è un momento cruciale.
Il banana bread al cioccolato, infatti, cuoce in uno stampo da plumcake, uno stampo notoriamente alto. Quindi il dolce impiegherà sicuramente più tempo a cuocersi. E allora, come capire che il banana bread al cioccolato è davvero cotto?
Basta armarsi di un bastoncino in legno. Sì, la classica prova stecchino è valida per tutti i dolci, ma anche per questo pane alla banana. Dopo circa 30 minuti in forno, puoi iniziare a verificare la cottura inserendo nel dolce uno stecchino in legno. Se esce umido, il banana bread non è ancora cotto.
Anche se indico i tempi di cottura, questi ultimi sono sempre indicativi e dipendono dal proprio forno: questo è un concetto che ripeto spesso alle partecipanti ai miei corsi di cucina e oggi lo dico anche a te 😉
Ora veniamo alla domanda che di sicuro ti starai facendo da un po’:
posso sostituire qualche ingrediente?
In linea di massima, sconsiglio sostituzioni, perchè la ricetta è collaudata diverse volte con gli ingredienti indicati. E no, la banana non si sostituisce perchè è un banana bread al cioccolato 😉
L’unica sostituzione possibile è il cacao. Prova con la carruba in polvere, un surrogato del cacao che ha un sapore naturalmente dolce e che esalterà il gusto di questo banana bread senza glutine.
Se non puoi mangiare alcuni degli ingredienti contenuti in questo dolce, non preoccuparti, puoi provare altre ricette che ho già pubblicato sul blog.
Ti piacciono i dolci alla banana? Prova anche queste ricette senza glutine:
Come conservare il banana bread?
Il banana bread è un dolce che non contiene zucchero bianco, nè olio, due ingredienti che prolungano la conservazione di un dolce.
Al contrario, contiene frutta fresca, di conseguenza, va consumato nell’arco di 2, massimo 3 giorni. Va conservato a temperatura ambiente in un porta torte se la temperatura non è eccessivamente calda. Al contrario, puoi conservarlo in frigo. In questo caso, puoi consumarlo anche entro 4 giorni.
Ora ti lascio alla ricetta del banana bread al cioccolato senza glutine, perchè Sena è buono 🙂
Ma prima…
Guarda la video ricetta su Instagram
Banana bread al cioccolato (senza glutine)

Ingredienti (per un banana bread da 12×8 cm)
- 122 g di banana matura
- 60 g di uovo intero
- 30 g di albume
- 70 g di farina di mandorle sbollentate Koro
- 12 g di cacao amaro in polvere oppure polvere di carruba (surrogato del cacao)
- 5 g di lievito per dolci
- scorza di arancia non trattata oppure olio essenziale alimentare di arancia
Per decorare:
- cioccolato fondente oppure frutta secca tritata
Procedimento
Versa la farina di mandorle, il cacao e il lievito in una ciotola. Mescola per bene.
In un’altra ciotola, versa le banane sbucciate e schiacciale per bene con una forchetta. Aggiungi alla purea ottenuta le uova pesate, l’albume e la scorza di arancia e amalgama bene. Ora aggiungi le polveri precedentemente mescolate e mescola con una frusta a mano.
Guarda il video per capire la consistenza. Se userai una farina di mandorle diversa, regolati tu.
Accendi il forno e regolalo in modalità statica a 180 gradi.
Versa l’impasto del banana bread al cioccolato in uno stampo da plumcake imburrato (con burro vegetale), decora con cioccolato fondente tritato e frutta secca e cuoci in forno caldo per circa 35 minuti (tempi indicativi perchè dipendono dal proprio forno).
Vale la prova stecchino. Se lo stecchino dovesse uscire umido, prolungare la cottura di altri 7-10 minuti.
Quando sarà freddo, disponi il banana bread al cioccolato e gustalo!
La colazione è per te il pasto più importante della giornata? Scarica subito i miei e-book di ricette inedite!