L’autunno è qui. E’ stato un cambiamento repentino. L’ho sentito chiaramente sulla pelle: i raggi tiepidi del sole hanno lasciato il posto a un’aria frizzantina, tipica di ottobre. Le foglie hanno cambiato colore e la natura ci ha già regalato le prime zucche e le castagne. In giro, tutto profuma di caldarroste, di cannella e caffè.
Ed io ho voglia di plaid caldi e maglioncini avvolgenti, di pomeriggi in compagnia delle mie tazzine spaiate, colme di tisane calde alla vaniglia e mirtillo, di cene corroboranti con cremosi passati di verdure, di infusi allo zenzero e di colazioni piene di latte di mandorla e coccole dolci. Ma anche di incontri con le amiche di sempre, di chiacchiere, di serate semplici, a raccontarci le ultime novità, di allenamenti in palestra e di tutto quello che mi fa star bene. Voglio sorridere di più alla vita, ogni giorno. Lo auguro a tutti voi.
La prima zucca a casa mia è già arrivata e nei giorni scorsi ho preparato questa crema salata che qui adoriamo. E poi ho pensato di impiegarla per una ricetta dolce, quella di oggi. Una ricetta particolare, molto “cioccolatosa”, senza farina. E vegan. E la amerete anche se non vi piace la zucca, ve lo assicuro.
E’ un vero e proprio esperimento riuscito alla perfezione. Un dessert, un fine pasto, che vi stupirà, per la semplicità di esecuzione e per la consistenza. Una torta quasi magica, che si solidificherà completamente solo dopo averla fatta riposare in frigo e che contiene tutti gli ingredienti tipici di questa stagione.
Con la Torta zucca e cioccolato partecipo al contest #zucchiamoci di Maria blogger di Malquadrato ai fornelli:
Approfitto per consigliarvi di visitare questo blog, perchè è pieno di ricettine golose e salutari, senza glutine e senza latticini, e poi Maria è una ragazza simpaticissima!
E poi partecipo a “Sei in cucina-La sfida degli ingredienti“, un’iniziativa geniale nata dalla collaborazione di 6 foodblogger:
Ora vi lascio alla ricetta della Torta zucca e cioccolato vegan, senza farina e senza lievito…perchè Senza è buono 🙂
Torta zucca e cioccolato vegan senza farina
Cosa serve?*
- 25 grammi di cacao amaro in polvere
- 40 grammi di agave (oppure miele, se non siete vegani)
- 440 grammi di zucca (pesata cruda, esclusi gli scarti)
- 200 grammi di cioccolato fondente di ottima qualità
- 80 grammi di olio di cocco oppure la stessa quantità di burro di cacao**
- cannella in polvere q.b.
per decorare:
- cacao amaro in polvere
*In caso di celiachia tutti gli ingredienti a rischio devono essere certificati senza glutine
**NB: ingrediente non sostituibile con altro olio vegetale di riso o di mais, perchè aiuta la torta a solidificarsi una volta lasciata in frigo. Al massimo è possibile omettere del tutto l’olio di cocco o il burro di cacao: il cioccolato fondente contiene una quantità di burro di cacao e dovrebbe farcela.
Come si fa?
Tagliate la zucca a pezzetti e cuocetela al vapore. Lasciatela raffreddare e frullatela, fino a ridurla in purea. Nel frattempo, mettete il cioccolato in un pentolino, aggiungete l’olio di cocco (o il burro di cacao) e la cannella e lasciate sciogliere il tutto a bagnomaria. Fate intiepidire.
Versate la purea di zucca in una ciotola, unite il cacao amaro in polvere setacciato, il dolcificante scelto, altra cannella in polvere (se gradite)e infine il cioccolato fuso con l’olio di cocco. Mescolate con un cucchiaio di legno.
Cottura della Torta zucca e cioccolato
Foderate con carta da forno una teglia (possibilmente con il fondo apribile) da 18 o 20 m di diametro. Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 170 gradi.
Versate nella teglia l’impasto della Torta zucca e cioccolato e infornate. Lasciate cuocere per 15 minuti.
Estraete la teglia dal forno e lasciate raffreddare. Riponete in frigo. Dopo 4 ore, la Torta zucca e cioccolato sarà pronta per essere servita. Estraetela dalla teglia, adagiatela con delicatezza su un piatto da portata e decoratela con cacao e stecche di cannella. A piacere, potete servirla così, oppure con panna di cocco (ottenuta dopo aver tenuto in frigo una notte la confezione). Conservatela in frigo e consumatela al massimo entro 3 giorni.
P.S. Ecco la versione di Erica, con una base croccante deliziosa, venite a dare un’occhiata… 😀
30 commenti
Io ho i tuoi stessi desideri… anzi.. a dire la verità ho già iniziato con plaid e tisane calde :-D.. Ho iniziato anche con la zucca e stavo pensando di provare un nuovo dolcetto che la contenesse..e mi arrivi a “cecio”!!! mi sembra davvero goloso.. Salvo la ricetta.. la voglio fare assolutamente! :-* un bacione mia cara Leti e buon inizio settimana!
Grazie dolcissima! Il plaid è arrivato e anche il pigiamone 😛 se provi questa torta, fammi sapere! Baciotti
Ciao! Sembra buonissima… il forno preriscaldato funzione statico o ventilato? Grazie!
Ciao Libera 😀 grazie <3 io di solito cuocio con forno statico. Un abbraccio e...aspetto una foto della torta 😀
Ciao … dimenticavo.. è da servire fredda di frigorifero o una volta solidificata dopo 4 ore posso servirla agli ospiti temperatura ambiente? Grazie
Questa torta dà il meglio di sè fredda, ma puoi farla riposare un po’ a temperatura ambiente 😀 fammi sapere, un abbraccio, Leti
Ma quanto è golosa questa torta ! Una vera delizia 😛
Grazie Mary!! è super golosa 🙂 baci baci
Mamma mia Leti, è veramente stupenda! Sei troppo brava, non appena avrò tempo la proverò: zucca, cocco, cioccolato e cannella sono decisamente nelle top ten dei sapori che preferisco in assoluto 😍❤️
Grazie tesorino <3 Sono felice che ti piaccia! E' sempre un piacere partecipare a contest e raccolte, lo trovo stimolante e divertente 😉 baci
Questa torta è semplicemente geniale, solo tu potevi sognarla 🙂 direi che ci sono i presupposti x un autunno con i fiocchi ^_^
ps: per la cronaca il plaid sul mio divano è già arrivato 😛
Grazie amica mia! <3 <3 <3 sapevo che ti sarebbe piaciuta 🙂 io non solo plaid, ma anche pigiamone 😀 Un abbraccio
Mamma mia Leti, da urlo!!!!!! È travolgente questa meraviglia qui 😱
Grazie Erica <3 sapevo ti sarebbe piaciuta! Bacii
Wooo! Un mi piace su fb, un click e sono stata accolta da tante tante novità e soprattutto dal buonissimo “profumo” di questo dolce. Che meraviglia! Il nuovo look del blog, questa splendida torta e la tua prima raccolta… complimenti cara, di vero cuore! ^_^
Un bacio,
Vale
Tesorino, grazie! Sono cambiate moltissime cose… sono contenta che questo nuovo posticino ti piaccia! Un abbraccio, Leti
Adoro questa ricetta!!! <3 Grazie per aver partecipato 😉
Grazie a te Marzia <3 un abbraccio, Leti
Pensa come deve piacere a me, che invece adoro la zucca allora!! Bella e di sicuro buonissima tesoro. Fai bene, questo è il giusto atteggiamento; la vita va goduta e bisogna sempre andargli incontro sorridendo. Lo sai che sorriso porta sorriso? Ultimamente faccio fatica a stare dietro a tutto … però ci sono sempre. Magari arrivo in ritardo ma arrivo. Un bacione grande
Dolcissima amica mia, grazie <3 sapevo che questa torta ti sarebbe piaciuta <3 per il resto, so che ci sei sempre, Bacii
Dire che mi affascina è poco! Zucca è amore per me e questa tua ricetta la faccio immediatamente! 😍
Grazie cara <3 so che ami la zucca e questo dolce non poteva essere più azzeccato per te! Un abbraccio grande grande
Io adoro la zucca e il cioccolato e quindi non posso non amare questa torta! È una meraviglia…Bravissima!
Un abbraccio Leti,
Mary
Grazie Mary <3 mi fa davvero piacere che la torta sia di tuo gradimento, ti abbraccio forte forte
Ciao, con cosa posso sostituire l’olio di cocco (o burro di cacao)? Non ho nessuno del due😔
Ciao Daniela, benvenuta 😀 l’olio di cocco o il burro di cacao non possono essere sostituiti perchè aiutano al torta a solidificarsi in frigo. Al massimo puoi omettere questo ingrediente del tutto. Una ragazza su Instagram ha provato e la ricetta è venuta ugualmente. Fammi sapere, un abbraccio, Leti
Ciao, ho solo della zucca già cotta in forno, quanta ne devo mettere?
Ciao Carlotta, benvenuta <3 purtroppo ho pesato la zucca da cruda, al netto degli scarti, quindi non ti so dire quanta ne risulterà da cotta... tra l'altro, per questa ricetta è consigliabile cuocere la zucca al vapore, perchè in forno si asciugherebbe troppo e ho paura che poi non ti ritroveresti con le dosi degli altri ingredienti...ti consiglio di partire dalla zucca cruda e di cuocerla al vapore per non sbagliare. Un abbraccio e fammi sapere, Leti
Ciao Letizia,
vorrei utilizzare questa ricetta come base per una torta di compleanno e vorrei qualche tuo consiglio sul come poterla guarnire soprattutto quali gusti potrebbero essere accoppiati alla torta non sapendo se il sapore di zucca scopre molto.
Grazie in anticipo e complimenti per questo ricettario meraviglioso.
Francesca
Cara Francesca, questa torta ha una consistenza molto morbida,la zucca non si sente perchè prevale il gusto del cioccolato. Io la decorerei semplicemente con ciuffi di panna di cocco ottenuta tenendo in frigo la lattina al 90% di cocco per una notte almeno. Prelevi la parte solida e la monti, poi la metti nel sac a poche e realizzi le tue decorazioni 😉 fammi sapere! Un abbraccio grande