Ieri mia sorella edi io avevamo proprio bisogno di coccolarci con un dolce, o meglio con dei biscotti. Colta dall’ispirazione, mi sono subito messa all’opera: sono entrata in cucina e ho aperto la dispensa: “Vediamo un po’… uvetta? No, non direi… Farina di cocco? Non è abbastanza golosa… Ecco ho trovato!” Ho pensato tra me e me. Con espressione trionfante, ho afferrato immediatamente un tegamino, una ciotola e un cucchiaio e, dopo aver pasticciato, ecco il risultato…
…biscotti cioccolato e cannella senza glutine! La loro consistenza è molto morbida… al primo morso, si sciolgono in bocca! Il sapore deciso della cannella si sposa benissimo con quello avvolgente del cioccolato! Semplici e veloci da realizzare, non contengono zuccheri raffinati né mix industriali ma semplicemente zucchero integrale di canna, farina di riso e mandorle, ricche di calcio , fibre e vitamina E…non vi resta per provarli!!!
Prima di lasciarvi la procedimento, ricordo alla amiche blogger la raccolta in collaborazione con “Una Favola in Tavola, Il Mondo di Ortolandia“ ( per le regole, vi rinvio a questo post )
Aspettiamo le vostre meravigliose proposte, adatte ai bambini intolleranti al lattosio, a base di broccoli o kiwi!
Ma ora basta chiacchiere, ecco la ricetta dei biscotti cioccolato e cannella senza glutine, adatti a celiaci e intolleranti a latte, lievito e soia… perchè Senza è buono!
Biscotti cioccolato e cannella senza glutine
Cosa mi serve
- 2 uova bio grandi
- 40 ml di olio di mais o di riso
- 120 gr di farina di riso finissima e certificata senza glutine
- 1/2 bustina di polvere lievitante biologica e senza glutine Lo Conte (a base di bicarbinato e cremor tartaro)
- 50 gr di mandorle
- 50 gr di cioccolato fondente al 70% senza latte e senza glutine
- un pizzico di cannella in polvere senza glutine
- 120 gr di zucchero integrale di canna
Per decorare
- mandorle a lamelle qb.
Come si fa
Tritare in un mixer le mandorle con lo zucchero di canna integrale.
Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fendente e lasciarlo raffreddare.
In una ciotola ampia, montare le uova con le fruste elettriche per qualche minuto. Quando saranno diventate chiare e spumose, unire il cioccolato fondente fuso e l’olio a filo e continuare a montare. Aggiungere la farina di riso setacciata con la polvere lievitante e mescolare con una spatola senza smontare il composto. Unire, infine, le mandorle tritate con lo zucchero e un pizzico di cannella.
Se l’impasto dovesse risultare troppo secco (dipende dal grado di umidità dell’ambiente), aggiungere qualche cucchiaio di latte vegetale (di riso o di mandorla).
Coprire una teglia con carta da forno e versare l’impasto a cucchiaiate ben distanziate tra loro (in cottura di allargheranno). Decorare con le mandorle a lamelle e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 10-15 minuti.
4 Commenti
manuela
9 Marzo 2015 a 15:10mi piacciono tantissimo e poi lo sai che io adoro cioccolato e cannella, uno dei miei abbinamenti preferiti! sicuro che li faccio, si si! ciao amica mia! baci
Senza è Buono
9 Marzo 2015 a 17:32Grazie Manu!!! Anche a me piace moltissimo l’abbinamento cioccolato-cannella…lo adoro!!! Fammi sapere come sono venuti!! un bacio! Leti
paola
11 Marzo 2015 a 12:14Oh no!!! Vorrei farli ma sono allergica alle proteine del latte!!! Se uso cacao amaro in polvere, ci viene qualcosa di decente secondo te?Cosa devo modificare? Grazie
Paola
Senza è Buono
11 Marzo 2015 a 16:40Ciao carissima! Purtroppo, non credo che il cioccolato si possa sostituire in questa ricetta…comunque, esistono marche particolari di cioccolato fondente totalmente senza proteine del latte (per vegani e senza glutine)! Guarda qui:
http://shop.pastiglieleone.com/product/cioccolato-fondente-74-in-tavoletta-da-75g
oppure:
http://www.quetzalmodica.it/index.php/product/cioccolato-70/?lang=it
E se non dovessi reperire nessuno dei due, non disperare! Sto sperimentando altri biscotti altrettanto buoni! Continua a seguirmi!!! un abbraccio, Leti