Budino con Semi di Chia o Chia Pudding: fresco e cremoso come un dessert!

da Senza è buono
budino con semi di chia nel bcchiere con strato di cioccolato fondente croccante

Hai voglia di un dessert cremoso ma sei a dieta? Prova questo budino con semi di chia: fresco, cremoso, saporito, da servire nel bicchiere e da guarnire con uno strato di goloso cioccolato fondente che in frigo diventa croccante. Ti sembrerà di mangiare un dolce al cucchiaio! 

Come si fa il budino di semi di chia?

Per preparare il budino di semi di chia o chia pudding, frulla bevanda vegetale, cacao, semi di chia e poco altro, fino ad ottenere una crema liscia. Versa la crema nel bicchiere e riponi in frigo per almeno 30 minuti. Infine, decora con cioccolato fondente fuso o con tutto ciò che la fantasia ti suggerisce. 

Quando ho progettato questa ricetta, mi sono chiesta: un dolce può anche fare bene? La risposta è sì! Ma solo se conosci gli ingredienti e li rispetti. In questo caso, ciascun ingrediente non è stato sottoposto a cottura, quindi beneficerai di tutte le proprietà di ciascuno.

Come avrai capito, questo dessert vegano al cucchiaio è anche super facile da realizzare: niente pentolino e fornelli per far addensare la crema, niente addensanti strani, niente amidi. In pochi minuti, come per magia, otterrai un dolce senza glutine naturale, che non ha nulla da invidiare ai dolci al cucchiaio tradizionali, ricchi di grassi animali, amidi aggiunti e zuccheri. 

Budino con semi di chia: gli ingredienti per prepararlo e i benefici che otterrai

budino con semi di chia nel bcchiere con strato di cioccolato fondente croccante

Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti del budino di semi di chia:

  • bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti. Consiglio latte vegetale di soia o mandorle, magari fatto in casa, per un apporto di nutrienti in più. La bevanda di soia apporterà proteine, quella di mandorle apporterà grassi utili per modulare l’impatto glicemico e una piccola quota di proteine. La crema uscirà bene anche con la bevanda di riso o di avena, ma se consumata a colazione potrebbe influire sulla tua glicemia. 
  • aroma a scelta come cannella, scorza di arancia o olio essenziale alimentare

Scopri tutti i segreti della cucina senza glutine con le mie guide super pratiche e utilissime:

  • cacao amaro in polvere. Amo questo ingrediente, che conferisce colore e un sapore deciso e avvolgente. In più il cacao è ricco di antiossidanti e sali minerali, utili per prevenire l’invecchiamento cellulare
  • datteri per una dolcezza naturale. I datteri sono ricchi di antiossidanti, fibre e sali minerali. Grazie alle fibre, non soffrirai il picco glicemico e resterai sazia più a lungo. Non consiglio di ometterli, a causa della presenza del cacao amaro
  • semi di chia: l’ingrediente magico grazie al quale non ti serviranno gelatina, addensanti e amidi. Te ne parlo nel prossimo paragrafo 🙂
  • cioccolato fondente fuso, ricco di polifenoli e antiossidanti, supporta il sistema cardiovascolare e è un antidepressivo naturale

Questo è ciò che ti serve per realizzare in casa la ricetta del budino vegano e tutte le proprietà dalle quali trarrai beneficio 🙂 Ma ora concentriamoci su un ingrediente specifico: i semi di chia. 

Perchè i semi di chia sono un superfood?

Prima di scoprire perchè i semi di chia sono un superfood, voglio darti qualche informazione essenziale per conoscerli meglio più da vicino.

I semi di chia provengono dall’America centrale, più precisamente dalla pianta Salvia Hispanica.

Oggi i semi di chia si trovano persino al supermercato, non si tratta più di un ingrediente di nicchia poco conosciuto.

Quali sono i benefici dei semi di chia?

I semi di chia sono famosi per il loro alto contenuto di fibre, proteine e Omega-3, ma anche antiossidanti e minerali come calcio, magnesio e ferro.

A cosa fanno bene i semi di chia?

Stomaco e intestino: grazie al loro contenuto di fibre, favoriscono al digestione.
Sistema cardiovascolare e nervoso: i semi di chia sono ricchi di Omega 3, che riducono il colesterolo
Controllo della glicemia: Le fibre contenute nei semi di chia aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri nel sangue e danno un senso di sazietà più a lungo
Apparato osseo: sostengono la salute di ossa e denti
Proprietà antiossidanti e anti infiammatorie.

Quanti semi di chia si possono mangiare in un giorno?

La dose consigliata di semi di chia è di 15-30 grammi al giorno, corrispondenti a 1-2 cucchiai. Ed è importante non eccedere per evitare disturbi intestinali.

Chi non deve mangiare semi di chia? Ci sono controindicazioni?

In generale, i semi di chia sono sicuri e ben tollerati in piccole quantità. Ma in caso di colite, diverticolite o Morbo di Chron, i semi di chia potrebbero peggiorare i sintomi, perchè sono ricchi di fibre.

Come mangiare i semi di chia? Vanno ammollati?

Sì, è consigliabile ammollare i semi di chia nella bevanda vegetale o nello yogurt, per favorirne la digestione. Puoi consumarli sotto forma di chia pudding come nella ricetta di oggi, oppure puoi usarli come addensante naturale negli impasti senza glutine, proprio come i semi di lino.

I semi di chia vanno tritati?

I semi di chia non sono come i semi di lino, che è necessario frullare per assimilare tuti i benefici. Al contrario, i semi di chia non vanno tritati perchè comunque liberano i loro nutrienti anche interi. Ma se vuoi digerirli più facilmente e ottimizzare al massimo la liberazione di omega 3, puoi frullarli.

In definitiva, i semi di chia rappresentano un vero alleato per il tuo benessere e per la tua alimentazione sana ed equilibrata. Il loro potere addensante è magico: sono in grado di trasformare una bevanda vegetale in un budino cremoso e delizioso. Puoi metterli in ammollo in un liquido per favorire la digestione, oppure puoi tritarli per potenziare e assimilare gli antiossidanti e gli Omega-3.

Consigli e sostituzioni per un budino di semi di chia perfetto

Questa crema al cucchiaio è pensata soprattutto per chi non ha mai provato il chia pudding o budino di semi di chia, è incuriosito ma un po’ dubbioso, proprio come lo ero io prima di realizzare questa ricetta senza glutine. 

Temevo che il sapore dei semi di chia si percepisse e fosse invadente, quindi ho pensato di creare un dolce al cucchiaio che “camuffasse” un po’ i semi di chia. Il risultato mi ha davvero sorpreso: una crema naturalmente dolce e molto piacevole da gustare in estate, perchè fresca. E poi quello strato croccante di cioccolato è davvero strepitoso!

Ma veniamo ai consigli per realizzare il tuo budino di semi di chia. 

Prima di tutto è indispensabile un buon robot da cucina o un frullatore potente da almeno 1200 Watt. In questo modo potrai frullare a lungo e ottenere una crema liscia e omogenea e non rischierai di riscaldare il motore.

Se i datteri non sono morbidi puoi ammorbidirli prima di preparare la ricetta, mettendoli a bagno in acqua tiepida per 30 minuti.

Una volta ottenuta la crema, potrai porzionarla nei bicchieri e lasciar riposare 30 minuti, in questo modo la crema si addenserà, diventerà più corposa e potrai decorarla con gli ingredienti che ami. 

Ma è possibile sostituire qualche ingrediente?

In linea di massima, sì. Ti indico cosa e come 🙂

Al posto dei datteri, usa altra frutta disidratata come uvetta, albicocche secche o fichi secchi morbidi. 

Al posto del cacao puoi usare carruba (un surrogato in polvere del cacao).

Puoi usare l’aroma che preferisci come cannella in polvere, scorza di arancia, oppure qualche goccia di olio essenziale alimentare di arancia o vaniglia. 

Sconsiglio di usare una bevanda vegetale a base di avena o di riso, perchè sono bevande molto amidacee che possono influire sulla glicemia. Meglio usare una bevanda di soia o di mandorle senza zuccheri aggiunti. Occhio all’elenco ingredienti, se la acquisti pronta: sceglila senza l’aggiunta di oli vegetali.

Al posto della bevanda vegetale, puoi usare yogurt greco al 5% per un boost di proteine. Lo yogurt greco è naturalmente senza lattosio e se lo tolleri, è una buona idea per iniziare la giornata con una colazione completa. Il dolce al cucchiaio risulterà ancora più cremoso e saporito.

Conserva il budino con semi di chia in frigo e consumalo entro 2 giorni.

Non vuoi usare i semi di chia? Scopri le mie ricette di dessert al cucchiaio

Ad esempio prova il mio dolce al cucchiaio veloce, oppure il non overnight porridge (gusto Sacher).

Dubbi e domande sul budino di semi di chia 

Questa ricetta è molto semplice ma possono sorgere dei dubbi sul procedimento. Provo a rispondere 🙂

Quanto tempo deve riposare il budino di semi di chia?

Il budino di semi di chia deve riposare almeno 30 minuti in frigo per rassodarsi

Posso prepararlo in anticipo?

Certamente! Anzi, è consigliabile prepararlo la sera precedente, se lo gusterai a colazione.

Quale latte vegetale è il migliore per il chia pudding?

Puoi usare qualsiasi bevanda vegetale, ma io consiglio una bevanda più “densa” e ricca di nutrienti come la bevanda di soia o di mandorle senza zuccheri aggiunti.

Il budino di semi di chia fa ingrassare?

Assolutamente no. Il budino di semi di chia è un dolce al cucchiaio leggero che apporta nutrienti e benefici.

Ora ti lascio alla ricetta del budino con semi di chia senza glutine e vegano perchè Senza è buono 🙂

Ma prima…

Guarda la video ricetta su Instagram: 

Budino con semi di chia

Ingredienti per 2 bicchieri piccoli di dessert vegano al cucchiaio:

  • 145 g di bevanda vegetale di mandorle o soia senza zuccheri aggiunti
  • aroma a piacere (cannella in polvere, scorza di arancia non trattata…)
  • 30 g di semi di chia
  • 50 g di datteri (peso al netto degli scarti)
  • 8 g di cacao amaro in polvere

Per decorare: 

  • 30 g di cioccolato fondente 

Procedimento

Se i datteri non sono morbidi, mettili in ammollo in acqua tiepida per 30 minuti. Se invece sono mordi privali del nocciolo.

Versa nel frullatore la bevanda vegetale, i semi di chia, l’aroma, i datteri (scolati se messi in ammollo) il cacao e frulla per alcuni minuti. Otterai una crema. 

Porziona la crema nei bicchieri e lascia riposare per 30 minuti in frigo. 

Nel frattempo, lascia fondere a bagnomaria il cioccolato. 

Riprendi i bicchieri e decora con cioccolato fondente fuso. Rimetti in frigo a rassodare.

Gusta a colazione, a merenda oppure proponili a fine pranzo o cena, come dessert cremoso e fresco.


Scopri i miei e-book estivi: ricette freschissime, golose ed INEDITE tutte senza glutine e vegane! Fino al 30 agosto 2025 puoi approfittare del codice sconto ESTATE15 per acquistarli tutti a un prezzo super scontato!

Scegli i tuoi e-book preferiti disponibili sullo store, inseriscili nel carrello e APPROFITTA SUBITO del codice sconto (valido fino al 30 agosto 2025, non cumulabile con altri codici sconto Spesa minima: 25 euro- SOLO 30 COUPON DISPONIBILI):

Stampa o salva PDF della ricetta

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo la Privacy policy.