Quando la mia socia Manuela ed io abbiamo pianificato le varie verdure per ogni mese della nostra raccolta “L’orto del bimbo intollerante”, abbiamo pensato di introdurre
anche un legume, perchè spesso i bimbi non amano neppure questa tipologia di alimenti… tuttavia, dobbiamo insegnare loro che anche i legumi hanno buone proprietà e vanno mangiati in abbondanza!
Questo mese, durante il quale ospito io la raccolta, i legumi in questione sono i fagioli. Ne esistono di tanti tipi: borlotti, cannellini, di Spagna, con l’occhio, neri… devo dire che è uno dei legumi che preferisco, insieme ai ceci. Quindi, dopo la mia proposta salata con i peperoni, oggi tocca ai fagioli. Ma come creare un piatto appetibile per i bimbi, sano e veloce da preparare (per le mamme impegnate)? Devo dire la verità, non è stato semplice. All’inizio avevo pensato a un classico polpettone di fagioli o a un burger, ma l’idea non mi affascinava molto. Volevo qualcosa di più originale!
Poi mi sono ricordata che tempo fa, navigando tra le food blogger americane, avevo intravisto dei brownies particolari, con un ingrediente segreto: i fagioli neri. E allora mi sono detta: perchè no? Tuttavia, il mio inglese è pessimo e odio Google Traduttore, quindi, non mi sono ispirata a nessuna ricetta in particolare, ma ho deciso di “italianizzare” i brownies!
Mi sono messa immediatamente ai fornelli e… eccoli qui! L’aspetto è proprio quello dei classici brownies, ma sono molto più proteici e meno grassi:
Che sapore hanno? Bè, devo dirvi che sono rimasta piacevolmente sorpresa: i fagioli non si percepiscono affatto! Pensate che sono riuscita a conquistare anche il palato “difficile” di mia madre, che all’assaggio, ovviamente, era ignara della presenza dei fagioli, e, dopo il primo morso, ha continuato a divorarne altri due pezzi… solo in seguito è stata informata della presenza dell’ingrediente segreto! Prova superata!!!! 😉
Per questi brownies, quindi, ho usato i fagioli cannellini, che sono i più delicati e quelli con la buccia più sottile. Ad essi ho aggiunto, per dolcificare, qualche prugna secca, al posto dei datteri (che non sono molto italiani e che sono spesso usati dalle blogger americane!): in questo modo, non userete zuccheri raffinati, ma sfrutterete gli zuccheri presenti nelle prugne! Per dare consistenza all’impasto, ho aggiunto della farina di grano saraceno integrale e delle noci. Niente lievito vanigliato, ma cremor tartaro e bicarbonato, anche perchè questo mese l’intolleranza scelta per la nostra raccolta è proprio quella ai lieviti... provate questo dolcetto, non ve ne pentirete! 🙂
Dunque, questa è la mia proposta a base di fagioli e senza lievito (ovviamente fuori gara) per la raccolta “L’orto del bimbo intollerante” di giugno!
E, visto che è venerdì, partecipo anche al Gluten Free (fri) Day, la meravigliosa iniziativa del portale Gluten free Travel and Living, che oggi compie ben due anni!!! Auguri ragazze!!! 🙂
Vi lascio alla ricetta dei brownies con l’ingrediente segreto, senza glutine, vegan e senza zuccheri raffinati, adatti a vegani, celiaci e intolleranti a latte, uova, soia e lievito, perchè Senza è buono!
Brownies di fagioli senza glutine vegan e senza zuccheri aggiunti
Cosa mi serve?
- 230 gr di cannellini lessati sgocciolati (preferite quelli secchi: il giorno prima vanno lasciati in ammollo per 12 ore e poi cotti in pentola a pressione)
- 60 gr di noci ridotte in farina
- 60 gr di farina di grano saraceno integrale biologica
- 80 ml di latte vegetale (di riso o di mandorla)
- 10 prugne disidratate senza nocciolo (oppure fichi disidratati, datteri, albicocche disidratate o uvetta)
- 50 gr di cacao amaro
- un pizzico abbondante di cannella in polvere
- mezza bustina di polvere lievitante biologica a base di cremor tartaro e bicarbonato già dosata (per me Lo Conte)
- 50 grammi di cioccolato fondente di ottima qualità senza lattosio (si può anche omettere!)
*Se siete celiaci, accertatevi sempre che tutti gli ingredienti a rischio di contaminazione siano certificati senza glutine
Come si fa?
Inserire nel mixer i fagioli sgocciolati, le prugne, il cacao in polvere, le noci ridotte in farina, la cannella, la farina di grano saraceno e frullare, aggiungendo poco alla volta il latte vegetale fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente compatto. Aggiungere per ultima la polvere lievitante e frullare per amalgamare bene. Inserire il cioccolato fondente a pezzettoni, mescolare con un cucchiaio e versare l’impasto in una teglia rettangolare o quadrata ricoperta di carta da forno (la mia era 21×16,5). Cuocere i brownies in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti.
P.S. E voi avete già partecipato alla raccolta “L’Orto del bimbo intollerante”? No? Che aspettate? 😉 Che abbiate un blog o meno, avete tempo fino al 27 giugno per presentarci le vostre ricette*!!! Coraggio, mettetevi in gioco! Il bimbo intollerante aspetta le vostre proposte!
Se non avete un blog, basterà inviare la ricetta con ingredienti, procedimento e foto alla mail kumiko.revenge@gmail.com
16 Commenti
Stefania FornoStar
19 Giugno 2015 a 16:05Sì, anche io ho fatto una volta una torta in cui c’erano dei fagioli, proprio per il compleanno del pargolo n.2. Ovviamente la mangiarono felici e contenti e dopo svelai i segreto… tutt’ora non ci credono 😀
Senza è Buono
19 Giugno 2015 a 16:27Mitica Stefania!!!!!!!!! Così si fa!!! Mai rivelare l’ingrediente segreto prima dell’assaggio!!! 😉
lagaiaceliaca
19 Giugno 2015 a 19:07che idea fantastica!!! legumi e prugne secche e frutta secche, cosa c’è di più sano?!?!
bravissima!!!
Senza è Buono
19 Giugno 2015 a 20:30Ciao Gaia!!! Grazie!! 😀 Mi rendo conto che si tratta di un dolce molto particolare, ma è anche vero che i fagioli non si percepiscono affatto! Grazie di cuore per essere passata di qui! Baci, Leti
welda
19 Giugno 2015 a 20:10Leti che spettacolo…e che ingredienti interessanti!! Mi sembra di sentire il profumo di frutta secca e cannella fin aui….Sempre bravissima!
Senza è Buono
19 Giugno 2015 a 20:28Grazie cara! Mi sono impegnata particolarmente questa volta, perchè ho pensato ai bimbi intolleranti!!! 😉
spuntine
20 Giugno 2015 a 12:28Pazzesco questo Brownie sei super!! Presto arriveremo per il contesto dell’orto bimbo, intanto buon GFFD 😉
Senza è Buono
20 Giugno 2015 a 16:29Grazie Spuntine!!!! 🙂 Anche voi siete super!!! Non vedo l’ora di leggere la vostra ricettina per la raccolta!!! Baci baci, Leti
mara
21 Giugno 2015 a 19:54Ommioddio i Brownies con i cannellini??? Ma sono bellissimi!!! Appena posso concedermi uno sgarro me li preparo 😉
Sei geniale, come sempre!
Senza è Buono
22 Giugno 2015 a 9:16Grazie Mara!!!!!!!!! Non solo sono carini, ma ti assicuro che sono buonissimi!!!!!!!! Appena puoi sgarrare, fammi sapere se ti sono piaciuti!!! 😉 Baci baci
Sonia
23 Giugno 2015 a 11:52tu sei un vulcano di idee! ma davvero! dove trovi tutti questi spunti meravigliosi? grazie per gli auguri, ma ti ricordo che noi ci siamo e continuiamo ad esserci anche grazie a tesorucci come te! bacioni
Senza è Buono
23 Giugno 2015 a 14:21Grazie Sonia, sei dolcissima!!!!! Un abbraccio forte forte, Leti
giulia
15 Maggio 2016 a 16:30ciao 🙂
ma niente zucchero ne dolcificanti?
e al posto delle prugne secche che posso usare?
Senza è Buono
15 Maggio 2016 a 19:27Ciao Giulia 🙂 benvenuta! Questo brownie non contiene dolcificanti perchè le prugne secche sono già dolci. Puoi sostituire le prugne secche con datteri ammollati e frullati oppure con salsa di mele preparata con mele cotte e frullate. L’obiettivo è quello di abituare il palato a gusti meno dolci e scoprire nuovi sapori, evitando il più possibile dolcificanti raffinati. La frutta secca o cotta è un buon compromesso. Ovviamente, puoi mettere cioccolato fondente, che non ti farà rimpiangere l’assenza di zucchero 😉 Fammi sapere! Un abbraccio, Leti
liana
2 Agosto 2016 a 14:00fantastici! proverò con gli azuki al posto dei cannellini , stavo giusto cercando un dolcetto senza e .. certamente qui lo avrei trovato
Senza è Buono
5 Agosto 2016 a 11:19Ciao Liana 🙂 gli azuki sono perfetti per questo brownies. Fammi sapere! Leti