Tra i segni di interpunzione, il punto è sempre stato il mio segno preferito. La sua rappresentazione grafica è essenziale, eppure, molto significativa.
Il punto rappresenta una separazione dal resto. Una grande pausa.
Mettere un punto significa chiudere in qualche modo con ciò che è stato fino a qui, voltare pagina e iniziare un nuovo periodo.
Inutile rimproverarsi: abbiamo fatto il possibile. Ci siamo impegnati. Abbiamo dato il massimo.
Eppure, a volte si rimanda, si temporeggia. un po’ per paura, un po’ per non riuscire a confessare a se stessi la sconfitta. Mettere un punto è realizzare che qualcosa sia giunto a termine. Qualcosa che trascinavamo già da tempo, senza volerlo ammettere. Avevamo semplicemente chiuso gli occhi, o voltato lo sguardo altrove. Ma basta aprire gli occhi e guardare la realtà per capire.
Ed è allora che quel punto assume il suo significato. Diventa indispensabile, necessario. Per crescere e andare avanti.
Un nuovo inizio.
Punto e a capo.
Si resetta tutto e si ricomincia. Senza ombre, senza pensieri.
Resta un cuore ferito, un po’ danneggiato. Ma con il tempo, questo cuore si riprenderà. Basta volerlo.
Per esorcizzare certi pensieri, mi butto in cucina e lo faccio ultimamente di sera, perché fa troppo caldo per accendere il forno. Ma la sera è il momento giusto. E alla colazione non rinuncio: è la mia unica dolce coccola della giornata. Ed ecco che nasce il mio Plumcake con albicocche fresche e crumble croccante senza glutine, senza latticini e sugarfree:
Anche questa volta non ho utilizzato dolcificanti nè zucchero, ma uvetta e mela frullata. L’abbinamento nocciole e albicocche si è rivelato vincente e il contrasto tra il soffice della base e il croccante del crumble ha dato un tocco in più a questo speciale Plumcake con albicocche. L’utilizzo di farine integrali, inoltre, rende speciale questo dolce. Non vi rimane che provarlo 😀
Ma prima della ricetta, voglio condividere con voi una bellissima novità che mi riguarda e che spero vi farà piacere: da oggi sono digital partner del Gluten Free Expo, l’evento tutto dedicato al senza glutine e da quest’anno anche al senza lattosio che si terrà come sempre a Rimini. Quest’anno, l’appuntamento è fissato per il 18 novembre e fino al 21 sarà un via vai di convegni, show cooking e moltissimo altro. Io vi terrò aggiornati sulle novità fino a novembre quando spero di incontrarvi e di scambiare due chiacchiere 😀
Ma non è finita qui, c’è una sorpresa tutta riservata a voi: uno sconto sull’acquisto del biglietto. Basterà accedere all’area riservata, registrarsi e prima di procedere all’acquisto del ticket online, aggiungere questo codice:
R5BLH
E otterrete uno sconto 😀 Approfittatene ^.^ Dai, vi aspetto numerose 😀
Ops, dimenticavo 😀
Con il Plumcake con albicocche partecipo al 100% Gluten free (fri) Day:
Ora vi lascio alla ricetta del Plumcake con albicocche fresche e crumble croccante senza glutine, senza latticini e senza zucchero…perchè Senza è buono 😀
Plumcake con albicocche fresche e crumble croccante
Cosa serve?*
- 3 uova medie bio
- 210 gr di mix di farine naturali composto da: 100 grammi di farina di sorgo integrale, 80 gr di farina di riso integrale, 30 gr di farina di mais finissima [50 gr di questo mix servirà per il crumble: guarda sotto]
- 8 grammi di polvere lievitante già dosata e composta da cremor tartaro e bicarbonato oppure 4 gr di bicarbonato e 4 gr di cremor tartaro
- 30 grammi di nocciole tostate
- 1 mela [peso al netto degli scarti: 75 gr]
- 100 gr di uvetta oppure datteri o fichi
- 100 gr di olio di riso o di mais bio
- 6-7 albicocche fresche
- scorza di limone bio
Per il crumble:
- 50 gr di mix di farine naturali
- 30 gr di nocciole
- scorza di limone bio
- 20 gr di uvetta [o datteri o fichi]
- 20 gr di olio di riso o di mais bio
*In caso di celiachia, tutti gli ingredienti a rischio di contaminazione devono essere certificati senza glutine
Come si fa?
Mettete l’uvetta a bagno in acqua tiepida, così diventerà più morbida. Dopo mezz’ora, scolatela e mettetela in un mixer con la mela. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
A parte frullate le nocciole per la base, fino a ridurle in farina sottile.
In una ciotola setacciate le farine naturali e prelevatene 50 grammi che vi serviranno per il crumble croccante.
Preparate il crumble: frullate le nocciole e versatele in una ciotola. Frullate anche l’uvetta fino a ridurla in un composto omogeneo. Unite l’uvetta alle nocciole e ai 50 gr di farine naturali prelevate dal mix precedentemente realizzato e, infine l’olio e la scorza di limone. Lavorate con le mani, fino ad ottenere un composto n briciole. Mettete in frigo.
Rompete le uova in una ciotola e montatele a lungo con le fruste elettriche, finché non diventeranno chiare e spumose. Aggiungete l’olio a filo e continuate a montare. Unite la mela frullata con l’uvetta e frullate ancora. Abbandonate le fruste e unite le farine naturali, la farina di nocciole, il lievito e la scorza di limone grattugiata finemente. Mescolate dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Rivestite con carta da forno una teglia da plumcake, versate il composto e livellatelo. Pulite le albicocche, tagliatele a fettine e inseritele nella base soffice senza farle affondare troppo.Riprendete il crumble dal frigo e distribuitelo uniformemente sulle albicocche.
Preriscaldate il forno portandolo a una temperatura di 180 gradi. Inserite nel forno il Plumcake con albicocche fresche e lasciatelo cuocere per 35-40 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino.
Se non dovesse essere ancora cotto, lasciatelo in forno per altri 5-10 minuti.
Sfornate il Plumcake con albicocche fresche, lasciatelo raffreddare e servitelo a fette. Conservatelo in frigo e consumatelo entro 4 giorni al massimo.
12 Commenti
Malquadrato
30 Giugno 2017 a 14:40Ci sarò anche io quest’anno in veste di blogger, dai che finalmente ci incontreremo! 😍
Senza è buono
5 Luglio 2017 a 18:13Davvero? Che bello ^.^
ipasticciditerry
30 Giugno 2017 a 15:17E come sempre mi stuzzichi e ingolosisci con i tuoi dolci “senza”. I punti sono assolutamente indispensabili nella vita, altrimenti ci si annoierebbe. immaginati una frase infinita, senza punti … non avrebbe senso, non starebbe insieme, si perderebbe il senso del discorso. Ecco, è proprio così; i punti sono essenziali per ricominciare un discorso nuovo, per spiegare nuove cose. Nel caso della vita, per vivere cose nuove. Un abbraccio grande, peccato Rimini sia così lontana…
Senza è buono
5 Luglio 2017 a 18:10Terry, sei unica <3 hai esattamente colto l'essenza, ma d'altronde, tu riesci a capirmi come pochi, non posso stupirmi ^.^ un abbraccio :-*
Monica
30 Giugno 2017 a 23:48Ci sei anche tu😊😊 che bello !!!
Senza è buono
5 Luglio 2017 a 18:02Sììì ^.^
Claudia
1 Luglio 2017 a 12:40Inizio subito dalla fine… Congratulazioni!!!!!! mannaggia non poter venire.. troppo lontano dalla mia Roma… a trovare tempo uff.. e vabbè.. magari capiterà un anno che tu venga a Roma :-P.. Passiamo al dolce.. mamma mia.. deve essere goloso.. e pure senza zucchero!!!!! Bravissima come sempre.. :-* un abbraccione e buon w.e.
Senza è buono
5 Luglio 2017 a 17:25Dolcissima Claudia, grazieee …eh già è proprio un peccato non poterci vedere, speriamo di riuscirci, prima o poi 😀 un abbraccio grandissimo
Serena
3 Luglio 2017 a 23:53Cara Leti quel punto quante volte lo abbiamo fissato aspettando che prendesse da solo la direzione e poi abbiamo capito che dovevamo orientarci da sole per dargli una collazione, solo quando tutto è compiuto che si comprende perchè sia un punto d’interpunzione e non un punto qualsiasi… Complimenti per questa bella occasione, sarai un’ottima rappresentante del gluten free. Bravissima, un abbraccio
Senza è buono
5 Luglio 2017 a 11:17Tesoro, non sai quanto ti capisco <3 grazie per le tue parole e per i complimenti, sei troppo cara :-*
Donatella Celot
5 Luglio 2017 a 9:34Congratulazioni,6 una Grande! Il dolce una favola!
Senza è buono
5 Luglio 2017 a 11:16Grazie carissima <3 sei troppo dolce :-* un abbraccio grandee