Lemon bars: le barrette al limone senza glutine (e senza gelatina!)

da Senza è buono
lemon bars, barrette al limone senza glutine con base senza cottura

Conosci i lemon bars? Sono delle deliziose barrette al limone nutrienti e golose, dal gusto fresco ed estivo. La vera ricetta è di origine anglosassone ma la mia versione è profondamente diversa.

Questi dolcetti al limone rinfrescanti e colorati sono ideali per la merenda ma anche per concludere un pranzo o una cena tra amici. 

Nella mia versione, i lemon bars sono caratterizzati da una base senza cottura e senza glutine e da una crema senza amidi nè gelatina: insomma, stai per scoprire il dessert estivo senza forno per eccellenza, che renderà felici celiaci e intolleranti, ma anche gli amici vegani.

Lemon bars: cosa rende unica la mia versione senza glutine

lemon bars, barrette al limone senza glutine con base senza cottura

I lemon bars originali sono dei morbidi quadrotti dolci di origine anglosassone, composti da una base burrosa di frolla cotta in forno e da una crema al limone vellutata a base di uova, chiamata lemon curd, (sai che ho preparato la versione vegana del lemon curd?). Il sapore dolce della frolla si unisce alla freschezza del limone. 

I miei lemon bars salutari e leggeri, invece, sono profondamente diversi, rispetto alla ricetta tradizionale, perchè prevedono una base senza cottura e una morbida crema senza gelatina, senza uova e senza amidi. Insomma, è una ricetta dolce senza burro e senza farina 🙂

La base senza cottura: dolcezza naturale in ogni morso!

Sono certa che questi lemon bars ti stupiranno per la loro semplicità di esecuzione.

Partiamo dalla base che è senza cottura, quindi non dovrai accendere il forno. Questo significa che non riscalderai la tua cucina e risparmierai energia elettrica.

La base di questi lemon bar è anche vegana e senza farina. La dolcezza naturale è conferita dalla frutta disidratata, ricca di fibre.

Gli ingredienti per la base perfetta dei tuoi Lemon bars

Per realizzare la base di questi lemon bars senza cottura, avrai bisogno di pochi e semplici ingredienti:

  • frutta disidratata a piacere. Puoi scegliere tra datteri, fichi secchi, uvetta o albicocche 
  • frutta secca. Anacardi o mandorle
  • scorza di limone non trattato

La scorza di limone aggiunge sapore e freschezza e si sposa benissimo con la frutta secca.

Dunque, è una base senza farina.

Consiglio di usare un frullatore abbastanza potente (almeno 1200 Watt di potenza).

La crema al limone innovativa: senza amidi, morbida e vellutata

Oltre alla base dei miei lemon bar che si differenzia dalla ricetta tradizionale, proprio perchè senza cottura e senza farina, anche la crema è differente. 

La crema dei miei lemon bars è:

  • senza amidi aggiunti, quindi senza maizena, fecola o amidi di riso
  • senza uova
  • senza farina
  • senza gelatina animale
  • senza zucchero semolato

In passato ho già preparato una crema simile e l’ho usata nella torta di pesche senza cottura.

Con qualche piccola modifica, te la propongo anche in questa ricetta senza glutine.

Il segreto della crema al limone senza amidi

Come ho preparato questa crema al limone senza amidi? Due sono gli ingredienti indispensabili per ottenere la giusta consistenza senza usare amidi aggiunti:

  • miglio decorticato. Il miglio è un cereale naturalmente senza glutine dal gusto lievemente dolce. Possiede ottime proprietà, infatti è alleato di pelle, unghie e capelli. Anche per questo motivo dovresti inserirlo nella tua alimentazione 🙂 
  • agar agar. Una polvere magica di origine naturale e vegetale, che addensa le tue creme. In pasticceria l’agar agar è utilizzato molto spesso anche per preparare budini. Ne parleremo presto in un nuovo articolo 🙂

Oltre a questi 2 ingredienti indispensabili, la crema al limone senza uova è composta anche da:

  • sciroppo di acero. Ho scelto di rendere dolce la crema con questo sciroppo naturale. Scegli lo sciroppo di acero di grado C.
  • bevanda vegetale di mandorle senza zuccheri aggiunti. Utile sia per cuocere il miglio, sia per sciogliere l’agar agar. 
  • curcuma. Ne serve un pizzico, per colorare la crema. 
  • succo e scorza di limone non trattato. Stiamo preparando i lemon bars, quindi direi che i limoni ci vanno!

In definitiva, questa crema al limone con miglio è molto alternativa, ma altrettanto buona. Ed è molto più sana delle creme o dei lemon curd che puoi trovare in rete, preparati con amido di mais. Gli amidi, infatti, si trasformano in zuccheri nel nostro organismo. A mio parere, nelle ricette nelle quali non è indispensabile, perchè usare l’amido? Molto meglio preparare una crema altrettanto vellutata, dal sapore di limone, dal gusto avvolgente e fresco ma del tutto sana, usando ingredienti alternativi. Il risultato è eccellente, provare per credere! Nessuno si accorgerà che questa crema al limone è senza amidi ed è senza gelatina.

Assemblaggio e riposo delle barrette al limone

La preparazione di queste barrette al limone è molto semplice. Due sono i passaggi fondamentali.

Dopo aver formato la base e aver preparato la crema, dovrai versare quest’ultima sulla base e lasciar riposare i tuoi lemon bars in frigo. Il tempo di riposo di questi dolcetti al limone è pari a circa un paio di ore.

Darai così il tempo all’agar agar di “fare il suo lavoro”. La crema si solidificherà e potrai tagliare il dolce al limone a quadrotti. 

Servire, gustare e conservare il tuo dessert al limone senza cottura

Dopo il riposo in frigo, potrai servire le tue barrette al limone. Prima di servirle, consiglio di tagliarle a quadrotti e di decorarle con fettine di limone: saranno ancora più graziose!

Ideali da servire a cena, come dessert o in occasione di un buffet: servi le barrette al limone su un vassoio in ceramica, vedrai che figurone!

Come conservare i lemon bars senza glutine? Questi dolcetti si conservano in frigo per 2-3 giorni. Consiglio di consumarli nel più breve tempo possibile. 

Cerchi altre idee di dolcetti estivi senza glutine? 

Scopri i miei dolci senza cottura

Alla luce degli ingredienti utilizzati, queste barrette al limone sono adatte anche per la merenda dei bambini.

Domande frequenti sui lemon bars senza glutine

Hai domande sui lemon bars senza glutine? Provo a risponderti 🙂

I lemon bars con miglio sono adatti a chi è intollerante al glutine

Tutti gli ingredienti dei miei lemon bars sono naturalmente senza glutine, ma in caso di celiachia dovrai verificare che siano anche certificati per evitare la contaminazione.

Posso sostituire lo sciroppo di acero?

Sì, è possibile sostituirlo con un altro sciroppo, come sciroppo di riso, di agave o di datteri.

Cosa posso usare al posto dell’agar agar?

L’agar agar è un addensante e gelificante in polvere di origine vegetale. In alternativa puoi usare gelatina animale. Ovviamente, la ricetta non sarà più vegana 🙂

Posso sostituire il miglio?

Per questa ricetta, a mio parere, il miglio è il cereale più indicato per il suo sapore dolce e delicato. Ma se proprio non vuoi usarlo, puoi provare con la quinoa, che andrà sempre cotta. Ma otterrai un sapore più “erbaceo”.

Posso sostituire la frutta secca?

La base di questi lemon bars è senza cottura, quindi la frutta secca è la parte asciutta che assorbirà l’umidità della frutta disidratata. Se non puoi mangiare frutta secca, puoi provare con i fiocchi di avena senza glutine oppure con i fiocchi di miglio. In alternativa, puoi preparare la base di questi lemon bars usando i biscotti pronti, come ho fatto nella mia Crostata di biscotti senza glutine.

Come conservare i leon bars senza glutine? Per quanto tempo?

I lemon bars senza glutine si conservano in frigo, chiusi in un contenitore di vetro a chiusura ermetica per 2-3 giorni.

Questa ricetta è vegana?

Assolutamente sì. I miei lemon bars senza glutine non contengono uova, latticini nè altri ingredienti di origine animale, dunque è una ricetta adatta a chi segue un’alimentazione vegana o a chi ha intolleranze a latticini, proteine del latte e uova.

I tuoi lemon bars vegani, unici e irresistibili

Stai per scoprire la migliore ricetta dei lemon bars: queste barrette al limone diventeranno il tuo dolce sano preferito 🙂

In questo articolo ti ho raccontato la mia versione dei famosi dolcetti al limone e ho cercato di rispondere a tutti i tuoi dubbi, ma ovviamente se avessi altre domande, commenta questo post, sarò felice di aiutarti.

Ora corri in cucina e prepara questi lemon bar senza glutine, perchè Senza è buono 🙂

Ma prima…

Guarda la video ricetta su Instagram:

Lemon bars: le barrette al limone senza glutine e senza gelatina

lemon bars senza glutine, barrette al limone con base di frutta secca

Ingredienti per 4 barrette al limone 

Per la base:

  • 40 g di frutta secca (mandorle o anacardi al naturale)
  • 30 g di frutta disidratata (albicocche secche, o datteri, o uvetta o fichi secchi)
  • scorza di limone non trattato

Per la crema:

  • 30 g di miglio decorticato
  • 150 g di bevanda vegetale di mandorle o di soia senza zuccheri aggiunti
  • 30 g di sciroppo di acero
  • 10 g di succo di limone
  • scorza di limone non trattato
  • 1,5 g di agar agar + 100 g di bevanda vegetale (mandorle o soia senza zuccheri aggiunti)
  • un pizzico di curcuma (facoltativa, serve per colorare la crema)

Come preparare i lemon bars

Prepara la base. Se la frutta disidratata non è morbida, dovrai lasciarla ammorbidire in acqua calda per un’ora. Quindi scola la frutta disidratata e versala in un frullatore potente (almeno 1200Watt), aggiungi la frutta secca e la scorza di limone e frulla fino ad ottenere un composto lavorabile e non appiccicoso. Distribuisci l’impasto ottenuto in 2 stampi piccoli da plumcake da 11×6 oppure in uno stampo rettangolare 22×12. Livella bene formando uno strato uniforme. Metti in frigo.

Nel frattempo, prepara la crema al limone. 

Sciacqua benissimo il miglio sotto l’acqua corrente. Scolalo e versalo in un pentolino. Aggiungi la scorza di limone e la bevanda vegetale e lascia cuocere a fiamma bassa per assorbimento. Il miglio dovrà diventare morbido e assorbire il liquido. Lascialo raffreddare. Una volta freddo, aggiungi lo sciroppo di acero e il succo di limone e frulla il tutto con il minipimer, in modo da ottenere una crema liscia. In una ciotola stempera l’agar agar con la bevanda vegetale e versa il liquido ottenuto nel pentolino dove hai frullato il miglio. Mescola e poni il pentolino sul fuoco a fiamma bassa per far attivare l’agar agar. Mescola e porta a bollore. Dal bollore calcola 3 minuti. Spegni il fornello, aggiungi un pizzico di curcuma e versa subito la crema sulla base. 

Lascia raffreddare e rimetti in frigo per un paio di ore.

Servi i lemon bars a quadrotti, decorati con fettine di limone. 


Accompagna i lemon curd con Fuze tea, il tè aromatizzato l Limone e lemongrass oppure al gusto Pesca e Rosa:

 

Ho trovato queste bevande nella Degustabox del mese.

Attiva anche tu l’abbonamento, usando il mio codice sconto non affiliato:

6S7N3

(ADV, prodotto fornito da Degustabox)


Estate è sinonimo di GELATO!

Non accontentarti del finto gelato alla banana congelata!

Apprendi il metodo e scopri gli ingredienti per preparare anche tu in casa il VERO GELATO VEGANO: cremoso, saporito e 100% vegetale! Tanto gusto, zero compromessi! Clicca e scopri la mia GUIDA COMPLETA con tante ricette da provare: 

Stampa o salva PDF della ricetta

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web secondo la Privacy policy.