Vi siete ripresi dalle super mangiate di Natale? Qui non abbiamo esagerato, ci siamo contenuti per i festeggiamenti di Capodanno! Comunque, nel frattempo, la colazione si dovrà pur preparare! E cosa c’è di meglio di questi biscottini croccanti, con uvetta e mandorle? Li ho chiamati cantucci, a causa della forma, ma i veri cantucci sono fatti di uova, farina, zucchero e mandorle…in questi biscotti non troverete uova né zucchero raffinato!
I miei cantucci senza glutine contengono due farine naturalmente prive di glutine: farina di riso e di sorgo. Se vi va di leggere qualche informazione in più su quest’ultima farina, potete andare a leggere questo post che ho scritto un po’ di tempo fa, dove non solo vi racconto le origini, ma anche le proprietà di questo cereale e vi scrivo qualche dritta su dove acquistarla.
Se non avete in casa questa farina particolare e volete subito provare a realizzare questi cantucci senza glutine e vegan,
potete tranquillamente sostituirla con altrettanta farina di grano saraceno! Per impastare il tutto, ho pensato di usare del succo di mela senza zuccheri aggiunti e qualche cucchiaio di olio di riso. Come ripieno, ho scelto mandorle e uvetta, ma voi potete spaziare con la fantasia: nocciole tostate e gocce di cioccolato fondente, oppure pistacchi e more di gelso essiccate, o ancora cranberry essiccati e mandorle… Vi assicuro che sono davvero da provare!
Ora vi lascio alla ricetta dei cantucci senza glutine e vegan, adatti a celiaci, vegani e intolleranti a latte, uova, soia e lievito…perché Senza è buono!
Cantucci senza glutine e vegan con farina di sorgo
Cosa mi serve?
- 120 ml succo di mela senza zuccheri aggiunti e senza glutine
- uvetta q.b. certificata senza glutine
- mandorle con la pelle leggermente tostate in padella
- 120 gr farina di riso integrale certificata senza glutine (quella del Mulino Marello è macinata a pietra ed è ottima)
- 100 gr farina di sorgo integrale (o di grano saraceno integrale) certificata senza glutine (Mulino Marello vende la farina di sorgo anche on line)
- 40 gr amido di mais certificata senza glutine
- 60 gr di zucchero di cocco o di canna integrale
- 5 cucchiai di olio di riso (o di mais)
- un pizzico di bicarbonato
Come si fa?
Mettere a bagno l’uvetta nel succo di mela. Mescolare le farine setacciate con il bicarbonato, aggiungere lo zucchero,
l’olio, l’uvetta strizzata, il succo di mela (un po’ alla volta) e le mandorle leggermente tostate. Impastare e confezionare dei filoncini da riporre su una teglia foderata di carta da forno. Cuocere a 180° in forno preriscaldato per 15-20 minuti circa. Lasciar raffreddare completamente i filoncini, tagliarli a pezzetti e rimetterli per qualche minuto in forno a 150°.
4 Commenti
Manuela
30 Dicembre 2014 a 21:43Sono troppo golosi, questi me li devi preparare per il giorno che verrò a trovarti!
Leti…. un mondo di auguri a te e alla tua meravigliosa famiglia per un 2015 da favola!
ti abbraccio più forte che mai!
Manu
Senza è Buono
31 Dicembre 2014 a 11:26Carissima Manu, ma certo, te li preparerò di sicuro!!!! Insieme a tante altre cose buone! 🙂 Augurissimi anche a te, dolce amica mia, che il nuovo anno ti porti gioia, serenità e salute!!! Bacioni
lagaiaceliaca
28 Dicembre 2015 a 14:59bellissimi questi cantucci, che adoro già nella versione normale, figuriamoci questa così sana ma anche gustosissima.
brava come sempre!
Tanti auguri!!!!!
Senza è Buono
28 Dicembre 2015 a 15:24Grazie cara! Sono leggeri, senza uova, ma dolci quanto basta <3 un abbraccio e auguri anche a te!